Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] », 1935, 16, pp. 343-71.
F. Lombardi, Kierkegaard, Firenze 1936.
L. Pareyson, Note sulla filosofiadell’esistenza, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 1938, 6, pp. 406-38, poi in Id., Studi sull’esistenzialismo, Firenze 1943, pp. 185 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofiaitaliana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] lo avevano conservato. Nelle Osservazioni preliminari a una storia dellafilosofia, pubblicate nel 1959 sul «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», per sottolineare che il discorso filosofico non può mai manifestarsi «puro» e precedere la storia ...
Leggi Tutto
La filosofiadell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione dellaFilosofiadell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] Dopo la morte dell’arte, Bologna 2013, pp. 57-62.
L. Canapini, La forma dell’arte nella filosofia di Giovanni Gentile, Lanciano 2014.
F. Iannelli, L’estetica del sentimento di Giovanni Gentile, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 2015, 1, pp ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità dellafilosofia e filosofiadella storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] P. Rossi, C.A. Viano, 6° vol., Il Novecento, Torino 1999, cap. 6°.
M. Visentin, Attualismo e filosofiadella storia, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 1999, 1-2, pp. 33-64.
G. Cacciatore, Storicismo e antistoricismo tra Croce e Gentile, in ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] anno dopo su di lui, in risposta a un tentativo condotto dalle pagine del «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana» di riaprire tra loro il dibattito filosofico interrottosi nel 1924, c’è da credere che proprio a Gentile si riferisse con quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , Firenze 1977.
E. Garin, Il positivismo italiano alla fine del secolo XIX fra metodo e concezione del mondo, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 1980, 1-4, pp. 1-27.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] , pp. 94-103.
E. Colorni, L’estetica di Benedetto Croce. Studio critico, Milano 1932.
T. De Mauro, Origine e sviluppo della linguistica crociana, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 1954, 20, pp. 376-91.
G.N. Giordano Orsini, Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] scritti di metodologia, Firenze 1993, pp. 117-27.
M. Ciliberto, Croce e Gentile: elogio di un’amicizia, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 2006, 26, 1, poi, con il titolo Croce, Gentile, l’amicizia, in Id., Italia laica. La costruzione ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] partic. C. Luporini, Dall’idealismo italiano a Heidegger: testimonianza di un’esperienza giovanile, pp. 275-85).
«Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 1994, 2-3, nr. monografico: Croce e Gentile un secolo dopo (in partic. M. Agrimi, Labriola ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] : alle origini del neoidealismo, Roma-Bari 1996.
A. Savorelli, Nel laboratorio di Croce: le “Indagini su Hegel”, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 1998, 18, 3, pp. 418-27.
V. Vitiello, Hegel in Italia. Dalla storia alla logica, Milano 2003 ...
Leggi Tutto