• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [306]
Letteratura [126]
Filosofia [81]
Storia [86]
Religioni [42]
Diritto [38]
Economia [27]
Temi generali [27]
Arti visive [20]
Strumenti del sapere [18]

Croce, Gentile e casa Laterza

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e casa Laterza Luigi Masella La costruzione di un sodalizio È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] sarebbero attratti. Vogliamo farla insieme? (ASB-AL; cfr. Turi 1995, p. 272). È l’avvio del «Giornale critico della filosofia italiana»; dubbi di Croce e ragioni contabili indurranno Laterza a lasciar cadere la proposta, che troverà ospitalità presso ... Leggi Tutto

Croce e Adolfo Omodeo: l'altro autore della 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica» Marcello Mustè Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] può cogliere nella prolusione del 1923 ai corsi napoletani di storia della Chiesa, pubblicata con il titolo Il valore umano della storia cristiana («Giornale critico della filosofia italiana», 1923, 4, pp. 332-52, poi in Tradizioni morali, cit., pp ... Leggi Tutto

La fortuna di Gentile in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile in Italia Giuliano Guzzone Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] ’impegno teoretico, con l’emergere di un determinato concetto della filosofia e del filosofare (Introduzione, cit., pp. XLVIII-XLIX e LI; Gentile storico della filosofia, «Giornale critico della filosofia italiana», 1975, 3, pp. 330-41, in partic. pp ... Leggi Tutto

Sistema di logica come teoria del conoscere

Croce e Gentile (2016)

Sistema di logica come teoria del conoscere Biagio de Giovanni Un’opera che si completa negli anni Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] , un volume di cui una piccola parte era stata anticipata nel numero che, nel 1920, inaugurò il «Giornale critico della filosofia italiana». Una vicenda abbastanza singolare se si pensa alla foga e alla velocità (segnalata dai suoi manoscritti, quasi ... Leggi Tutto

Gentile, il modernismo e la religione

Croce e Gentile (2016)

Gentile, il modernismo e la religione Fulvio De Giorgi Gentile teologo politico In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] Giovanni Gentile, Firenze 1971. H.A. Cavallera, Sviluppo e significato del concetto di religione in Giovanni Gentile, «Giornale critico della filosofia italiana», 1974, 53, 1, pp. 61-137. M. Di Lalla, Vita di Giovanni Gentile, Firenze 1975. V. Agosti ... Leggi Tutto

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] una discendenza più o meno allargata di neofiti (intervenne in sua difesa, sviluppando il tema, Adolfo Omodeo, «Giornale critico della filosofia italiana», 1924, 5, pp. 447-52). Con queste opere egli intese dare struttura e promuovere un allargamento ... Leggi Tutto

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile Marina Lalatta Costerbosa All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] di R. Treves, a cura di F. Riccobono, Milano 1991. G. Marini, Aspetti sistematici della “Filosofia del diritto” di Gentile, «Giornale critico della filosofia italiana», 1994, 2-3, pp. 462-83. G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna ... Leggi Tutto

Storiografia etico-politica

Croce e Gentile (2016)

Storiografia etico-politica Girolamo Imbruglia Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] e lo spirito del suo tempo, Milano 1990. G. Sasso, Filosofia e idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994. M. Mustè, La teoria della storia in Benedetto Croce, «Giornale critico della filosofia italiana», 2005, 2, pp. 298-327. M. Mustè, Croce ... Leggi Tutto

Idealismo e non idealismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Idealismo e non idealismo Michele Ciliberto Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] , sia pure in modo tumultuoso e contraddittorio; ma è significativo che Gentile lo facesse criticare in modo assai severo sul «Giornale critico della filosofia italiana» da Delio Cantimori che, per parte sua, aveva ormai trovato una propria strada ... Leggi Tutto

Gentile, Heidegger, la tecnica

Croce e Gentile (2016)

Gentile, Heidegger, la tecnica Gennaro Imbriano Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] , del quale il nulla è «un momento essenziale» (E. Grassi, Il problema del nulla nella filosofia di M. Heidegger, «Giornale critico della filosofia italiana», 1937, 18, p. 330). Tutto ciò, lungi dal costituire una restaurazione di Hegel contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali