• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [306]
Letteratura [126]
Filosofia [81]
Storia [86]
Religioni [42]
Diritto [38]
Economia [27]
Temi generali [27]
Arti visive [20]
Strumenti del sapere [18]

Gentile e Mussolini

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Mussolini Alessandra Tarquini Gentile ministro della Pubblica Istruzione Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] contemporanea, Bologna 1990. Croce e Gentile un secolo dopo. Saggi, testi inediti e un’appendice bibliografica 1980-1993, «Giornale critico della filosofia italiana», 1994, 2-3, nr. monografico. E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione ... Leggi Tutto

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] su Spinoza dal 1675 al 1982, Urbino 1983. P. Totaro, Spinoza nei “Classici della Filosofia Moderna”, «Giornale critico della filosofia italiana», 1986, 45, pp. 273-83. H.A. Cavallera, Gentile e Spinoza, «Idee», 1995, 28-29, pp. 185-211. E. Giancotti ... Leggi Tutto

Individuo, Stato e società in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Individuo, Stato e società in Gentile Carlo Altini Tra filosofia, storia e politica Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] , pertanto, bisognerebbe parlare non d’identità, ma di identificazione, che è risoluzione infinita dell’individuo nello Stato (Individuo e Stato, «Giornale critico della filosofia italiana», 1932, 10, p. 297, poi in Politica e cultura, a cura di H ... Leggi Tutto

L'università italiana e il pamphlet di Croce

Croce e Gentile (2016)

L’università italiana e il pamphlet di Croce Alessandro Savorelli Dieci anni di battaglie sull’università Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] in Italia. Uno sguardo retrospettivo, «Annali di storia delle università italiane», 1991, 1, pp. 11-39. G. Oldrini, La “rinascita dell’idealismo” e il suo retroterra napoletano, «Giornale critico della filosofia italiana», 1994, 2-3, pp. 205-25, poi ... Leggi Tutto

Tramonto (e trasfigurazione) di una 'tradizione'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’ Michele Ciliberto Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] Pra, Giulio Preti e anche Ugo Spirito con l’azione stimolatrice del «Giornale critico della filosofia italiana». Ma certo, in quegli anni, il punto più avanzato della discussione ‒ e insieme il motore di polemiche talvolta molto aspre ‒ fu anzitutto ... Leggi Tutto

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] , Croce e Gentile europei, «l’Unità», 2 aprile 1991. C. Cesa, I nemici di Giovanni Gentile (1929-1941), «Giornale critico della filosofia italiana», 1994, 1, pp. 1-18. G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 2006. G. Sasso, Le ... Leggi Tutto

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] , dedicando anche l’intero fascicolo del novembre-dicembre 1932 del «Giornale critico della filosofia italiana» alla pubblicazione delle comunicazioni filosofiche alla XXI riunione della Società, tenutasi a Roma nell’ottobre di quell’anno. Gentile ... Leggi Tutto

Gentile a Pisa: Jaja, D'Ancona, Crivellucci

Croce e Gentile (2016)

Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci Mauro Moretti Ritorno a Pisa: percorsi e memorie Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] consenso (1928-1938). Appendice 1944-1949, Milano 1998. M. Moretti, Gentile, D’Ancona e la ‘scuola’ pisana, «Giornale critico della filosofia italiana», 1999, 1-2, pp. 65-116. A. Passoni, Donato Jaja nella formazione di Giovanni Gentile: il problema ... Leggi Tutto

Croce e Gentile storici della filosofia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Gentile storici della filosofia Gregorio Piaia Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] , Roma 1983, pp. 265-79). E. Garin, Gentile, storico della filosofia, «Giornale critico della filosofia italiana», 1975, 54, pp. 330-41. F. Tessitore, Storia della filosofia e storia della cultura in Giovanni Gentile, in Id., Comprensione storica e ... Leggi Tutto

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] , A. Volpi, Firenze 1994. A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con scienziati europei, «Giornale critico della filosofia italiana», 1997, 3, pp. 325-64. A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con Ottaviano Fabrizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali