• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [306]
Letteratura [126]
Filosofia [81]
Storia [86]
Religioni [42]
Diritto [38]
Economia [27]
Temi generali [27]
Arti visive [20]
Strumenti del sapere [18]

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] del positivismo, a cura di G. Pancaldi, Bologna 1983. E. Garin, Il congresso pisano degli scienziati italiani del 1839, «Giornale critico della filosofia italiana», 1990, pp. 281-92. M.L. Soppelsa, L’Istituto veneto e il IX Congresso degli scienziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Gentile, gli ebrei e le leggi razziali

Croce e Gentile (2016)

Gentile, gli ebrei e le leggi razziali Giovanni Rota Gentile e i colleghi ebrei La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] 1995, pp. 400-01), ovvero facendolo parlare per interposta persona (allievi, autori del «Giornale critico della filosofia italiana» e dell’Enciclopedia Italiana, attualisti in genere). Sono soprattutto i carteggi gentiliani, con i perseguitati o con ... Leggi Tutto

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] giri di parole: come quando nel 1926, nel saggio Gli allarmi della «Civiltà Cattolica» e i pericoli della scuola italiana uscito sul «Giornale critico della filosofia italiana» (7, pp. 394-95), attacca gli «zelatori di una impossibile trasformazione ... Leggi Tutto

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo Cristiano Sabino In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] , Bologna 2004. M. Ferrari, Non solo idealismo. Filosofi e filosofia in Italia tra Ottocento e Novecento, Firenze 2006. A. Savorelli, L’eredità del Positivismo, «Giornale critico della filosofia italiana», 2009, 2, pp. 247-83. P. Guarnieri, Senza ... Leggi Tutto

Gentile e Bruno

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Bruno Simonetta Bassi In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] a cura di E. Garin, 1° vol., Firenze 1969, pp. 219-22. U. Spirito, Giovanni Gentile e la concezione dell’Umanesimo, «Giornale critico della filosofia italiana», 1976, 65, pp. 1-11. A. Corsano, Giovanni Gentile e gli studi bruniani, in Il pensiero di ... Leggi Tutto

Gentile giornalista

Croce e Gentile (2016)

Gentile giornalista Floriano Martino Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] al potere, Milano 1984. G. Galasso, Il debutto politico di Gentile. Introduzione agli scritti sulla Prima guerra mondiale, «Giornale critico della filosofia italiana», 1994, 2-3, pp. 401-13. G. Sasso, Gentile Giovanni, in Dizionario Biografico degli ... Leggi Tutto

PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza Federica Favino PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora. Alessandro [...] 17. secolo, Roma 1999, pp. 85-88, 91, 122; F. Favino, S. P. editore e ‘galileista ad un modo’, in Giornale critico della filosofia italiana, LXXIX [LXXXI], (2000), 2-3, pp. 281-315; M. Rosa - T. Montanari, Alessandro VII, in Enciclopedia dei Papi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza (3)
Mostra Tutti

ordini e leggi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ordini e leggi Raffaele Ruggiero Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] saggi, 1° vol., Milano-Napoli 1987, pp. 3-65; G. Sasso, Polibio e Machiavelli: costituzione, potenza, conquista, «Giornale critico della filosofia italiana», III s., 1961, 15, pp. 15-86, ora, con il titolo Machiavelli e Polibio: costituzione, potenza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – ORDINE GIUDIZIARIO

Gentile organizzatore di cultura

Croce e Gentile (2016)

Gentile organizzatore di cultura Albertina Vittoria Politica e cultura Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] strumento fondamentale per la politica culturale del fascismo e della battaglia sul piano filosofico sua e dei suoi allievi, come fu in particolare il «Giornale critico della filosofia italiana», di cui era redattore Ugo Spirito. In precedenza, aveva ... Leggi Tutto

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] (p. 329). Il 15 marzo 1925, a proposito del cambio di questa con la propria rivista, il «Giornale critico della filosofia italiana», scriveva di non aver «mai ricevuto la vostra Revue, che molto m’interessa e molto desidero» (p. 330), e lo pregava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali