TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] 1996, pp. 4304 s.; A. Ottaviani, La “morfologia sottile” in Italia: darwinismo e metodo sperimentale nelle ricerche anatomiche ed embriologiche di F. T. e Giovan Battista Grassi, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXVI, 1997, pp. 365-396. ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] con E. Garin.
Si occupò di J.-J. Rousseau e I. Kant, su cui pubblicò un saggio nel Giornalecriticodellafilosofiaitaliana (XXIX [1950], 3, pp. 289-316).
Tornato nella città natale, nel 1950 cominciò a lavorare presso la casa editrice, di cui ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] indiana sull'idealismo (in Rivista di filosofia, XIX [1928], pp. 232-54); La filosofia di B. Croce. Saggio di critica e primi lineamenti di un sistema dialettico dello spirito (in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, IX [1928], pp. 401-28; X ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, 1994, t. 106, n. 1, pp. 161-202. Su Ratta inquisitore si veda L. Firpo, I primi processi campanelliani in una ricostruzione unitaria, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XX (1939), p. 26. ...
Leggi Tutto
Christ, Johann Friedrich
Maurizio Tarantino
C. nacque a Coburgo il 26 aprile 1701 e morì a Lipsia il 3 settembre 1756. Dopo aver studiato filosofia e diritto presso l’Università di Jena, divenne segretario [...] ’età moderna, Roma-Bari 1995; L. D’Ascia, Machiavelli e i Borgia dal Rinascimento al secolo XIX, «Giornalecriticodellafilosofiaitaliana», 2002, 81, 2, pp. 214-33; K. Krause, Alma mater Lipsiensis: Geschichte der Universität Leipzig von 1409 bis ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] , La vita di Marsilio Ficino, in Rinascimento, II (1951), pp. 95 s.; Id., L’anonimo biografo del Ficino, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXVI (1957), pp. 410 s.; P.O. Kristeller, D. S. (1686-1760) e la sua biografia di Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] pp. 8, 178, 184; A. Brigaglia - P. Nastasi, Bologna e il Regno delle due Sicilie: aspetti di un dialogo scientifico (1730-1760), in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXIII (1984), pp. 145-178; M.G. Maiorini, La reggenza borbonica (1759-1767 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] 1540-1632, Roma 1992, ad ind.; M. Bucciantini, Valeriano Magni e la discussione sul vuoto in Italia, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, s. 6, LXXIII (1994), pp. 73-91; V. Gavagna, Il carteggio Casati (1642-1695), in Bollettino di storia ...
Leggi Tutto
TELESIO, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano.
Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] (2010), pp. 139-148; Id., Fra Napoli e Cosenza: appunti per una geografia della “Historia naturalis” da A. T. a Marco Aurelio Severino, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XCIII (2012), pp. 32-43; L. Addante, Valentino Gentile e il dissenso ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] G. Arrigoni, Notizie storiche della Valsássina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età, Milano 1840, pp. 379 s.; M. Mamiani, F. V., un philosophe a Parma (1764-1772), in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, IX (1989), 2 ...
Leggi Tutto