MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Giornale storico lett. ital., LXXXVI (1925); G. Mazzoni, Il M. drammaturgo, in Rivista d'Italia, giugno 1927; B. Croce, Intorno alla commedia italiana del Rinascimento, in La Critica, gennaio 1930; M. Marcazzan, Appunti per un approfondimento della ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] e in Spagna. Un lavoro in boemo sul Giorno pubblicò J. Vrchlický nel 1900.
Quanto alla storia dellacritica pariniana, la iniziano, si può dire, Ugo Foscolo, nel saggio sulla letteratura italiana nel primo ventennio del sec. XIX, e, tra gli storici ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] la sintesi del pensiero critico di De Sanctis alla luce dellafilosofia posthegeliana e del Romanticismo europeo. Nata come testo scolastico la Storia della letteratura delinea un quadro storico della civiltà letteraria italiana dal XIII al XIX ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] della letteratura italiana (Garzanti), Il Settecento, Milano 1968, pp. 94-104; M. Puppo, S. M., in Diz. criticodella letteratura italiana "Giornale de' letterati d'Italia" e la cultura veneta del primo Settecento, in Riv. di storia dellafilosofia, ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] di Giornale napoletano di filosofia, dell'Acri con la scuola hegeliana di Napoli il F. rispose con lo scritto su La filosofia contemporanea in Italia (Napoli 1876). Acri criticava gli accostamenti operati dal F. tra pensatori italiani e filosofi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] alle tradizionali scienze dellafilosofia, geometria, Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 301-309; Id., rec. a O. Lobeck, in Giornale storico della lett. italiana B. di Castrocaro... ? Studio storico-genealogico-critico (1912), Bibl. com. di Forlì, ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] tempo e vi accolse filosofi e scienziati, artisti e Milano 1928; G.A. Cesareo, D. e la S., in " Il Giornale di Sicilia " 15 novembre 1934; V.E. Orlando, D. e la Ragni, Federico II, in Dizionario criticodella Letter. italiana, a c. di V. Branca ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] dellafilosofia e delle arti liberali, che seguiva una serie di brevi passi indipendenti sulla filosofia 2 voll., London-Leiden 1979.
Letteratura critica. - A. Neubauer, Les traductions delle origini, Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] e proprio ‘giornale di bordo’ filosofica e critica che svelano, dall’interno, la fenomenologia della religione (come fa ad esempio Pomponazzi discutendo del miracolo di san Celestino a L’Aquila).
Ma, secondo la linea propria della tradizione italiana ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] IV, p. 273). Guardava ora con un occhio molto più critico agli amici e protettori di un tempo, e prendeva le Arato, P. V., un letterato alla scuola dei filosofi, in Giornale storico della letteratura italiana, CXCIII (2016), pp. 440-453; A. Cogné ...
Leggi Tutto