BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Fu condirettore dell'Enciclopedia dell’Arte, dell'Enciclopedia dellaFilosofia e dell'Enciclopedia dello Spettacolo, promosse dalla Fondazione Cini, dell’Enciclopedia dell’arte medievale pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e creatore ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] giornali democratici lo attaccavano incessantemente e il Calabrone - un giornaledella Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere, storia e filosofia la voce G., G., in Diz. criticodella letteratura italiana, a cura di V. Branca, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] al primo e al secondo congresso della SFI del 1906 e del 1907 (L’ordinamento dell’università in rapporto alla filosofia, 1907 e La riforma dell’università italiana, 1908) e poi in L’università italiana. Critica degli ordinamenti in vigore (1908), il ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] della Facoltà di lettere e filosofiadell'Università e il circolo del caminetto, in Il Giornale di politica e letteratura, III (1929), criticodella letteratura italiana, II, Torino 1972, pp. 60-63; G. Gronda, G. F., in Il Settecento. Poesia italiana ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] per completare la formazione giuridica e forse anche filosofica; di ritorno a Ferrara già nel 1557 critico con documenti inediti, Torino 1886; B. Cotronei, Il Rinaldo del Tasso e il Pastor fido del G., in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] , su cui aveva pubblicato nello stesso anno una recensione molto critica al Rinnovamento dellafilosofiaitaliana di T. Mamiani): un'analisi del pensiero romagnosiano interpretato alla luce della "corrispondenza de' suoi sforzi coi bisogni d'un'epoca ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] Saitta, titolare della cattedra di storia dellafilosofia, a costituire come ad es. per la recensione all'edizione italiana di Mein Kampf, in Leonardo, VI [1935 di questo La vita come ricerca (in Giornalecriticodella filos. it., XVIII[1937], pp. 356 ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] la cattedra di storia e filosofia al liceo scientifico di Grosseto iniziò altri racconti) e nel giornalismo (collaborando a Comunità e a in Dizionario criticodella letteratura italiana, I, Torino 1973, pp. 534 s. (per il completamento della voce, G ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] conoscenza dellafilosofia aristotelica grazie alla frequentazione dello Studio per un uso moderno e criticodelle fonti, veridica al punto . Buonarroti. La silloge del 1546, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXXV (2008), 612, pp. 536- ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] italiana; Giornale storico della letteratura italiana; Rassegna bibliografica della letteratura italiana, D., in Memorie ital. e problemi d. filosofia e d. vita, Firenze 1937, pp. 183-203; B. Croce, Conversazioni critiche, II, Bari 1942, pp. 245, 313 ...
Leggi Tutto