FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] si iscrisse alla facoltà di filosofia, trasferendosi però l'anno italiana. Il secondo Ottocento, VIII, 2, Roma-Bari 1975, pp-151-87 (con bibl.); S. Comes, Scrittori in cattedra, Firenze 1976, pp. 1-37; P. Zambon, S. F., in Dizionario criticodella ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] filosofia e medicina, sostenne l’esame per abilitarsi nell’esercizio della anonimo nel tomo 4 del Nuovo Giornale de’ letterati di Pisa, 1806 P. e i favolisti del Settecento, in Diz. criticodella letteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca, Torino ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] della facoltà di lettere e filosofiadell’Istituto di studi superiori di Firenze, una delle S. Necrologio, in Giornale storico della letteratura italiana, CXLI (1964), Scuola storica, in Dizionario criticodella letteratura italiana, diretto da V. ...
Leggi Tutto
MAIERI, Heinrich
Pensatore tedesco, nato a Heidenhain nel 1867. Professore di filosofia all'università di Berlino, è noto tanto per i suoi scritti di storia del pensiero (principalmente antico) quanto [...] equilibrata ricostruzione della personalità tanto problematica del pensatore ateniese. Tra gli altri scritti storico-filosofici, v. A. Ferro, Verità e realtà secondo H. M., in Giornalecriticodella filos. italiana, IX (1928), pp. 111-46, 205-19 e ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] certo interesse, tanto da meritarsi un esteso sunto-recensione sul Giornale de' letterati d'Italia (XX [1715], pp. 154- Giorn. criticodellafilosofiaitaliana, XXXVIII (1959), pp. 426 s.; P. Floriani, G. G., in La Rass. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] e dei temperamenti, comparve anche la traduzione italianadella prima parte dell'opera con il titolo Primo libro de Appunti sulla letteratura metoscopica tra Cinque e Seicento, in Giornalecriticodellafilosofia ital., ILXV (1986), pp. 310-330; U. ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Giarre, Catania, 1908 - Genova 1975); prof. di storia dellafilosofia nell'univ. di Pavia (dal 1938), di filosofia teoretica (dal 1947) e di filosofia (dal 1968) nell'università di Genova; [...] , Pascal, Rosmini, Blondel, ecc., e le ampie sintesi Il secolo XX (2 voll., 1941: esame dellafilosofiaitaliana contemporanea), Il problema di Dio e della religione nella filosofia attuale (1944), La filosofia oggi (1945; 2a ed., 2 voll., 1952). ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] della loro arte comportava la conoscenza dellafilosofia aristotelica, dell volgari di Leonardo Giustiniani, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 10, 1887, p. Manuzio, in Dizionario criticodella letteratura italiana, diretto da Vittore ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] unico frate meritevole del titolo di filosofo. E crede nel binomio lumi De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario criticodella letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481 , pp. 295-355.
27. In Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di livello concettuale e criticodellafilosofia e del pensiero giuridico rispetto dell’aggettivo ‘storico’. Tutta la migliore filologia e critica letteraria italiana, con nomi spesso di primissimo piano, fece molto a lungo riferimento al «Giornale ...
Leggi Tutto