La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Rocco, professore di filosofia aristotelica, poteva far maggiore, sempre stampato dall'Albrizzi, il "Giornale de' Letterati d'Italia", nato nel , Loredano, Gian Francesco, in Dizionario criticodella letteratura italiana, a cura di Vittore Branca, II ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Giornalista, naturalista, viaggiatore, attento lettore dei filosofi francesi e italiani, studioso appassionato dei costumi e delle strutture economiche e sociali della del '700 e l'Accademia degli Anistamici, "Critica Storica", 15, 1978, pp. 64-108; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a Torino il «Giornale storico della letteratura italiana». Luzio entrò a far parte dello stato maggiore di questa critica» (1903-1914), la nuova filosofia aveva affrontato principalmente la storia della letteratura (Croce) e quella dellafilosofia ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ancora nella Storia dellacritica d'arte (e si veda la prima edizione italiana, riveduta e integrata dall'autore nel 1945).
Con nuove ricerche storiche Mario Pozzi ha scritto sul «Giornale storico della letteratura italiana», del 1968, suggestive ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] 1825 pubblica per il «Giornaledelle lettere e scienze di Treviso e tranquillo della sperimentale filosofia», si fosse criticodella Nuova dottrina medica italiana, v. Fernando Manzotti, Bufalini, Maurizio, in Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] «Giornale storico della letteratura italiana», critica machiavelliana, «La cultura», 2007, 45, pp. 49-82; C. Vivanti, Niccolò Machiavelli. I tempi della politica, Roma 2008; L. Zanzi, Machiavelli e gli “Svizzeri” e altre machiavellerie filosofiche ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] avvenire» (B. Croce, A proposito del dialogo con Hegel, «Giornale d’Italia», 19 marzo 1949, poi in Id., Terze pagine e su Croce).
E. Giammattei, Critica e filosofia. Croce e Gentile, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, 8 ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] " Giornale storico della letter. italiana ", a Schlegel), ai grandi italianistidell'Ottocento francese (F. Ozanam, La filosofia di D., trad. ital 1892, 78-91; F. Meda, La B. dantesca, in Saggi critici, Milano 1892, 1-15; G.M. Lupini, B. e Laura, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] un povero giornalista. La riprova italiane del solitario abate toscano Luca Magnanima, erede dell'intensa vita intellettuale svoltasi attorno alla cattedra pisana di Gualberto de Soria, criticodella princìpi empiristici in filosofia e riformistici in ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] Sull’identità filosofia-poesia nell’opera dantesca, Gentile porterà ulteriori chiarimenti con le ampie recensioni dei primi due volumi del trattato di Vossler, pubblicate sulla «Critica» e sul «Giornale storico della letteratura italiana» nel biennio ...
Leggi Tutto