Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] alla fine mai intermesso del filosofo, dello storico, del critico, alla conseguente correzione delle bozze, alla redazione dei intellettuali, tra gli amici-nemici del «Giornale storico della letteratura italiana» e i giovini raccolti intorno alla ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] - non superato, non vinto - nell'aspettazione filosoficamente consapevole della morte vicina. Di una crisi dunque non si ), in "Giornale storico della letteratura italiana ", cxx, 1943, pp. 65-119. Dai lavori per l'edizione critica ha preso ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Filosofia - Poesia - Storia, «pagine tratte da tutte le opere a cura dell'autore», settantacinquesimo e ultimo volume previsto a coronamento della si desse un'edizione veramente critica di Giorno e Odi, «Giornale storico della letteratura italiana», ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] nella poesia di Leopardi. Critica nettamente l’opera, volta della Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici, 9° vol., Firenze 1961, pp. 189-218.
L. Blasucci, Giovanni Gentile, Manzoni e Leopardi, «Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] , Firenze 1974.
A. Russo, Da De Sanctis a Croce: dalla filosofia alla critica, Napoli 1992.
A. Di Benedetto, La critica di Benedetto Croce, «Giornale storico della letteratura italiana», 2002, 588, pp. 481-96.
R. Lavalva, Un fanciullo difficile ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] documenti riviste, giornali, fogli volanti, criticodellafilosofia moderna, corredato di scelte notizie bibliografiche» (p. 281). I nomi di Croce e Gentile ricorrono con frequenza nella sezione del Saggio dedicata alla letteratura in lingua italiana ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] fede a se stesso". A Roma ritrovò il Labriola, docente di filosofia morale all'Università, e conobbe R. Bonghi, A. Aleardi, S M. Berengo, Le origini del "Giornale storico della letteratura italiana", in Critica e storia letteraria. Studi offerti a ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena dellafilosofiaitaliana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] sulle pagine di quel giornale. In questo contesto Critica» nel 1908 e nel 1910. Rimangono le attestazioni private nell’epistolario con Croce, nel quale Gentile accusa Enriques di arrogarsi il ruolo di sedicente caposcuola dellafilosofiaitaliana ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] della Biblioteca apostolica Vaticana. Il primo, intitolato In Vidam Cremonensem Canonicum Irregularem Versificatorem critica l’unico trattato di filosofia morale di Vida, Girolamo Vida, in Giornale storico della letteratura italiana, LVII (1911), pp ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] Di alcuni principî, «Giornale storico della letteratura italiana», 1900, 36, al «compagno negli studî di filosofia del linguaggio e di letteratura [...] di Fubini Criticadello stile (seconda delle Note in margine all’estetica e alla critica del Croce, ...
Leggi Tutto