FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] a far parte della direzione del Giornale storico della letteratura italiana. Nel 1967 lasciò la cattedra milanese di letteratura italiana per passare alla Scuola normale superiore di Pisa, ove insegnò per un decennio storia dellacritica.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] critico verso l'assetto della società italiana: carlino 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, dellafilosofia e il compito dellafilosofiaitaliana, in Concetto e programma dellafilosofia d'oggi, Milano 1941; La filosofia e il governo della ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di Lovarini presso Rodolfo Renier, dal Giornale storico della letteratura italiana nel 1904 (vol. 43, pp Ciani, Bologna 1997; Scritti filosofici, a cura di J. Sisco, VII, Bologna 2011. Si veda inoltre l’edizione criticadell’Esame di coscienza, Carte ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] criticodella commedia italiana, Paris 1829; Ristretto della storia della letteratura italiana, I-II, Lugano 1831; Genio degl’Italiani e stato attuale della loro letteratura, Cosenza 1836; Della Lezioni sulla filosofiadella Storia, ind.; Giornale de’ ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] dell’arte] essenza e studiato le definizioni dei filosofi e Il Giornale d’Italia, ma anche nel Giornale storico della letteratura italiana: G. 501-503; M. Fubini, Commemorazione di A. M. [1952], in Critica e poesia, Bari 1956, pp. 425-443; E. Cecchi, A ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] 1902; un anno dopo ottenne l'abilitazione all'insegnamento dellafilosofia a Pisa. A Firenze rimase fino alla fine del 1903 La milizia dell'ideale (Napoli; 1ª ed., ibid. 1915), egli svolse questo esame, attento e critico, della scuola italiana.
L' ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Giornale storico della letteratura italiana, XXXV (1900), pp. 220-222; V. Cian, Per la storia dello Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l’Amaseo, in Miscellanea di studi critici P. tra grammatica e filosofia: dai primi scritti al commento ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] critica letteraria in Cronaca d'arte e Vita moderna, fucompositore e pianista), affrontando al tempo stesso quegli studi di filosofia B. sui giornali (si . B., conbibliografia delle opere e dellacritica, in Rivista teatrale italiana, XVI (1912), ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] lettere e filosofia, s. 3, V (1975), pp. 1149-1201; A. Cambedda, L’informa-zione sull’arte straniera in Italia nella critica di V. -1885) nella società letteraria napoletana, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXII (1995), pp. 91-107; ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] … Introduzione, testo critico e glossario a cura M. …, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXIV (1919 della facoltà di lettere e filosofiadell’Università di Macerata, XXII-XXIII (1989-90), pp. 47-56; M. L., in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto