BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] dall'idealismo crociano e quindi dalla critica estetica, pur non rinunciando a taluni della scuola, della cultura e dell'arte. Collaborò assiduamente a riviste e giornali quali il Giornale dantesco, il Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] italiana. La lotta politica del dopoguerra, l'influsso della personalità di Gramsci e del mondo operaio torinese riunito allora intorno al movimento dei consigli di fabbrica e al giornale comunista L'ordine nuovo di cui fu per due anni critico ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] risolto. E infatti, quando la sua politica italiana lo portò alla prima spedizione nella penisola ( la scuola, il teatro e il giornale hanno contribuito ad avvicinare il tedesco . L'esasperata critica contro i concetti dellafilosofia del passato era ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] italianadella vecchia monarchia francese. È stata da molti storici, specie francesi, criticata decretò la deportazione di 70 giornalisti. François de Neufchâteau e coltiva con appassionato fervore gli studî filosofici e in cui si scrivono poemi in ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] generale delle proprietà italiane, giornalista, critico e autore di tre volumi di versi, e Domicio da Gama (1862-1925), spirito sottile e gentile, autore di due raccolte - Contos á meia tinta e Historias curtas - documenti d'una filosofia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della guerra gotica e degli Anecdota c'è un'edizione critica con traduzione italiana e note a cura di Domenico Comparetti, in Fonti per la storia d'Italia dell , Giornaledell'assedio 1865) composta dopo Leone il Filosofo di cui si citano le Novelle ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , che facevano capo al giornale torinese Ordine Nuovo, ispirano criticadell'econ. liberale, Milano 1930; id., I fondamenti dell'econ. corporativa, Roma 1932.
Per i rapporti con D'Annunzio e l'impresa di Fiume: G. D'Annunzio, La Reggenza italiana ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Padova i suoi studî di diritto e di filosofia, fu consigliere dell'infelice e magnanimo principe Constantin Brâncoveanu, che si valse di lui per introdurre alla sua corte le eleganze della vita e dell'arte italiana; e la cui Istoria Ţării Româneşti è ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] filosofica e critica, intesa come interpretazione dei grandi problemi della coscienza e organizzazione delle di racconti e di giornalismo letterario e politico; questo della scuola italiana, soprattutto dell'operistica, ma anche della religiosa e della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] fattesi quasi quotidiane e sempre più accese; un pullulare di giornali e giornalucoli, redatti spesso da uomini ancora nuovi al per cui gli studî italiani, specie di filosofia e storia dellafilosofia, di critica letteraria e di storiografia ...
Leggi Tutto