Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che non fu mai il filosofo di moda: il protettore Riv. d. bibl., II, 134; id., in Giornaledella Società Asiatica, VI (1892), p. 208 segg.; O italiana, Livorno 1910, p. 125 segg.; G. Mazzoni, Avviamento allo studio criticodelle lettere italiane ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] italiane e che di queste non ebbe né l'impeto creativo, né l'ampiezza e la varietà della produzione. In essa l'elemento riflessivo, la capacità elaboratrice, lo spirito critico antichi giornali, e , con 14, di filosofia, con 9. Altri ordinamenti ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] 1803), Tavole statistiche (ivi 1808), Filosofiadella statistica (ivi 1826) e altri imperfezioni di questi, li sottopone a critiche comparazioni, e ne induce eventualmente le Rivista italiana di statistica, economia e finanza (Bologna); Giornaledell' ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] italiani, Luigi Monteggia e Fiorenzo Galli. Al cessare della reazione politica, quando gli esuli ritornano in Spagna ricchi d'esperienze nel campo dellafilosofia, della scienza, delle arti e delle nel López-Picó (Entre la crítica i l'ideal), e in ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] della sua residenza in questa città coincidono col periodo più critico per la formazione del suo carattere e della lingua italiana, sotto dellafilosofia . A., in Giornale stor. d. lett. ital., II (1883), pp. 156-162; id., L'anno della nascita di L. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] per quella tedesca e italiana, senz'altro le più ricche per approfondimenti e articolazioni.
L'estetica in Germania
Fino agli anni Settanta il dibattito filosofico tedesco è stato dominato dal confronto tra ermeneutica e criticadell'ideologia anche ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] critica che si costituisce fomenterà la riforma dellafilosofia e il rinnovamento scientifico che caratterizzano la storia della l'Associazione educatrice italiana, che, eretta in pubblici studii in Lombardia, in Giornaledella Società d'istruz. e d' ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] vis logica ("diseredato d'ogni filosofia" lo definiva il Mazzini), egli delle tante brutture di cui si sarebbe macchiata la vita italiana nel trasformarsi ai principî dell'Ottocento, e simili), esso diede luogo non solo a moltissimi articoli critici ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Filosofia civile" (III). Inoltre, nel Giornale ufficiale dell'Istituto lombardo, che aveva assorbito in sé la Biblioteca italiana . Rossi, Umanesimo e positivismo nel pensiero filosofico di C. C.,in Giorn. criticodella filos. ital., XXXI(1952), pp. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Nani, il filosofo del diritto Giuseppe Giornale degli economisti.
Con il consolidarsi dell'egemonia di Giovanni Giolitti sulla politica italiana, le posizioni dell Bari 1986, pp. 149-153.
Sulla fortuna criticadell'E. in vita si veda la bibl. degli ...
Leggi Tutto