FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dal 1836, sul Giornale di statistica, promosso critichedell Vella, F. F. e la scuola economica italiana, in Giorn. degli econ. e Annali di economia 1990, pp. 45-64; R. Romani, Scienza economica e filosofiadella storia in F. F., ibid., pp. 65-95; R ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] si affacciò alla ribalta della cultura italiana (i suoi primi contributi filosofici videro la luce in questi due anni sulla Rivista di filosofia, sul Giornale degli economisti e su La Cultura). Il Croce gli aprì le pagine de La Critica ed egli, su ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dell’Enciclopedia italiana. Queste collaborazioni costituirono per molto tempo l’unica fonte di guadagno del giovane storico, che il 4 aprile 1959 sposò Livia De Ruggiero, figlia dello storico dellafilosofiacriticadelle dai giornali, dalla ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] questi ultimi cinque anni i nuotatori italiani hanno vinto, infatti, 8 medaglie divulgatore, giornalista, dirigente, dellafilosofia degli alti chilometraggi in allenamento, quale base della soggetto in condizioni critiche. La simulazione agonistica ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dellacritica alfieriana senza giungere a un pensiero suo originale e coerente ma lasciando spunti suggestivi e sempre una testimonianza importante sull’A. nel Risorgimento.
Vi è nel Gioberti dell’Introduzione allo studio dellafilosofiaItalian ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] lire giornaliere, un Italiana", 14, febbraio 1936, nr. 213.
11. L'opera del Comitato, "Gazzetta di Venezia", 1° settembre 1914.
12. Nella seduta del consiglio comunale del 23 ottobre 1914 Giacinto Menotti Serrati criticando l'operato dellafilosofia ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] mantenimento dellafilosofia ingegneristica delle telecomunicazioni fa apparire palesemente come quello attuale sia un momento critico lascia intravvedere come il giornale in casa, il recenti, a quelle in lingua italiana e ai libri piuttosto che agli ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] celebrati da insigni scrittori e filosofi. I nomi degli olimpionici sono parte 23 paesi. Un momento critico si ebbe nel 1976, quando delle altre nazioni. [...]".
Nel 1914 la FISA era presieduta da Edgardo Longoni, uno dei due giornalistiitaliani ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] raccoglie alcuni racconti già pubblicati in riviste o in giornali. Il suo credo è verista, come impongono, di teatro e di musica e il critico, rilettore di una bellezza da altri creata della cultura italiana a cavallo del secolo, nella filosofia, ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Paris 1966). Il giornale intendeva portare la filosofia e sociologia. Pro-sindaco della sua città natale, Caltagirone, dal 1905 al 1920 e membro molto attivo della Associazione dei Comuni Italiani don Sturzo, che aveva criticato la durezza del Trattato ...
Leggi Tutto