GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del capitalismo genovese, in Storia dell'economia italiana, a cura di C. pubblici amministratori, dei giornalisti, dei cittadini, ivi da buona parte dellacritica moderna (Torriti, della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fabiano, e del giornalista americano E. Bellamy, italianicriticidella contestazione sono stati inclini a discuterne i fini ultimi nei termini di una filosofia dei ‛diritti', o con la vaga terminologia dell'‛alienazione'.
Anche a proposito della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Mass., 1983.
Luzzatto, G., L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino 1968.
giornale intitolato "The crisis", che dà alle vicende della guerra civile i connotati dell , cioè dallo spirito dellafilosofia. La crisi poté della 'teoria criticadella ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] grandi imprese e nei grandi giornali, sia per il proletariato e dellafilosofiadella praxis, sintetizzati da Marx nella Prefazione a Per la criticadelldella vita e del pensiero del G. proposta in questa voce: E. Garin, Cronache di filosofiaitaliana ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] delle altre discipline, prevalentemente scientifiche: matematica 377, storia naturale 232, lingua francese, filosofiadella lingua italiana.
Ma chi mosse al progetto manzoniano le critiche ).
La lingua del giornale tardo-ottocentesco è fortemente ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dilettava di filosofia e di Giornaledella Società d'incoraggiamento delle scienze delle lettere e dellecriticadella poesia, allo sviluppo della lingua italiana, alla prima (1180-1230) e alla seconda epoca (1230-1280) della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] capo redattore. In effetti il B. resse il giornale per alcuni mesi, sostituendo il Ferri durante le assenze italiani. Il B. parte dalla criticadell'"urto dei contrari" e della "costituzionalismo conservatore" (La filosofia di un fascista mancato, cit ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] aumento delle entrate correnti.
La prima concreta esperienza di consapevole abbandono dellafilosofia del dell'imposta generale sul reddito, in ‟Giornale degli economisti", 1955, XIV, pp. 254-280.
Da Empoli, D., Analisi critica di alcuni effetti dell ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Nell'antichità classica, filosofi e artisti furono critica, fu subito contestata dalla Federazione nazionale della stampa italiana, che la riteneva inaccettabile in quanto essa avrebbe stravolto la funzione della stampa e trasformato i giornalisti ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] dal Giornale del Regno delle Due successo duraturo nei teatri italiani dall'Ottocento sino ai nonostante l'accoglienza fredda dellacritica, ebbe un grande di Bergamo, Bergamo 1942; G. Mazzini, Filosofiadella musica, Milano 1943, pp. 168-181; ...
Leggi Tutto