FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] va vista una critica proprio al della novella X, 1 del Decameron, in C. Braggio, Una novella del Boccaccio tradotta da B. F., in GiornaleFilosofiitaliani del Quattrocento, Firenze 1942, pp. 43, 210-221; G. Saitta, Marsilio Ficino e la filosofiadell ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] la facoltà di lettere e filosofia a Torino, dove ebbe alcuni futuristi il giornale di trincea Il ingegno in quello dellacritica e della saggistica, di cui Aria); A.Spaini, Il Teatro di B., in Rivista italiana del dramma, 15 marzo 1937, pp. 129-43;E ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] balbettamenti della lingua italiana). Si allargava dunque l’interesse filologico e critico per ve n’è un cenno persino in un filosofo razionalista come ➔ Melchiorre Cesarotti, che fa notizie sul sanscrito da un giornale di Cesena che faceva riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] iscrittosi alla facoltà di Lettere e Filosofia, vi si laureò nel 1923, critico, 2 voll., 3 tt., 1883-1911) e dello stesso Quasi mai ascolto la radio. Poco leggo i giornali, mi tediano. Ora poi si è aggiunta in difesa dell’italianitàdella Valle d’ ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] della vita italiana.
Se fin dall'intestazione appariva evidente l'impronta del F., il suo apporto non si limitò a questo ma egli seguì passo a passo la nascita del nuovo giornale ; tra politica e cultura, in La Critica politica, XIV (1990), pp. 6-18 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] dellafilosofia nei licei e, l’anno successivo, quella all’insegnamento delle lettere latine e italianecriticadelle fonti, alla base della pp. 577 ss.; E. Benamozegh, Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] italiane del Settecento, compresa quella del Cesarotti svolta nel Saggio sulla filosofiadelle l'avv. Paolo Tarnassi (v. Lettere Giornali Zibaldone, pp. 583-600); P. ; F. Felcini, Momenti e problemi dellacritica belliana, in Convivium, XXXII (1964 ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] italiana fuori dal giro tradizionale delle strofe e delle rime) e, se lasciava la critica il giornale, filosofia", e questo giudizio restrittivo si fa sentire nell'articolo del Borsieri (nn. 6 e 10) sull'opera di recente tradotta sugli Italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] l’articolo di giornale amplia la propria della Storia della letteratura italiana volta a promuovere – con l’analisi delle poetiche fino a Manzoni e Leopardi – la carica etica e la passione filosofica , la coscienza criticadell’uomo moderno.
Se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] suoi romanzi; divulgatrice dellafilosofia idealista e del Romanticismo Madame de Staël, l’italiana Cristina Trivulzio Belgioioso – assai diverso, il giornale legato al movimento al futuro con la consapevolezza critica di una donna impegnata in ...
Leggi Tutto