MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] delle sue opere, e in particolare in Fiori italiani (Milano 1976).
Dopo la liberazione, il 17 dicembre 1945, si laureò con una tesi su Il problema dellafilosofia e della cultura moderna in «La Critica l’attività di giornalista, cominciata sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] La filosofia del diritto e della politica sulle basi dell’evoluzione cosmica e universali dell’uomo.
Piuttosto critico di fronte Villa del 1900, «Giornale di storia costituzionale», 2008 e codicilli alle leggi italiane. Le circolari ministeriali, ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] , del quale era un assiduo frequentatore».
Fu attento critico teatrale: si rammentino almeno, di là dagli articoli apparsi nei giornali, la conferenza Il teatro: una musa scomparsa (in La vita italiana nel Risorgimento (1846-1849), 3ª serie, Firenze ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] dellafilosofia e della poetica, creando un poema che è nello stesso tempo tragedia, satira e commedia. Il che pare essere la più lontana origine di un modulo critico Imola, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXVIII (1921), pp. 128 Giornale ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] della letteratura e dellafilosofia francesi, condivideva molti dei motivi della polemica anticlericale allora così clamorosamente portata sui palcoscenici italiani di osservazioni e critiche al Trattato della pittura di G. Italiani, in Giornale ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] tesi di laurea in filosofia, seguita da Balbino prelevati da giornali e settimanali critico e accademico, insegnando letteratura italiana moderna e contemporanea a partire dal 1971 presso il corso di laurea Discipline delle arti, della musica e dello ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] nel Giornale enciclopedico di Bologna dell'aprile 1786) nell'edizione definitiva dell'opera criticidell'Arteaga. All'anafisi della decadenza della letteratura italianadell'estetica moderna - sta caso mai in questa risoluzione dellafilosofiadell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Giornaledelle colonie»; collaborò sia al «Bollettino della Società geografica italiana come la sociologia, la filosofia del diritto, l’economia criticadella codificazione francese il passo era breve. L’analisi comparata delle istituzioni e delle ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] risparmiò le severe critiche di Giacomo Leopardi il Giornale Arcadico di 1912, p. 348; M. Maylander, Storia delle Accademie italiane, II, Bologna 1930, pp. 272 s M.R. Di Simone, Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] i primi «profili critici di scrittori, in di valore totalmente opposto, come Filosofiadella reazione (1971) e Quel Giornalisti grandi firme: l’età del mito, Soveria Mannelli 2005, passim; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani ...
Leggi Tutto