VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] 217; Id., A. V. Saggio biografico, Napoli 1887; G. Gentile, Le origini dellafilosofia contemporanea in Italia, I-III, Messina 1917-1923, ad indices; D. Cantimori, V., A., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXXV, Roma 1937, s.v.; A ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] i corsi di filosofia e matematica. avendo e criticodella scienza B. Baldi, Vita di Federico Commandino, in Giornale de' letterati d'Italia, XIX (1714), p G. Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italianidelle biblioteche di Francia, I, Roma ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] dello storicismo il motivo fondamentale della loro filosofia, non rispettavano lo sviluppo storico della scuola italiana. Al congresso della Società filosoficaitaliana pubblicazione del giornale antifascista Non a dubbio critico o addirittura ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] e la filosofia e ponendosi sull’analisi criticadelle ricerche della confederazione renana (compendio dall’opera di Girolamo Lucchesini, Firenze 1825), in Nuovo giornale ; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, I, ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] filosofici, e si snodano intorno ai grandi temi dellafilosofia analisi tali che quel giornale universitario riuscì ad avere che nella realtà italiana il movimento filosofia, storia e filosofia, positivismo, idealismo e marxismo, in un saggio critico ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] Gioberti. Osservazioni critiche sull'opera I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi ind.; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] filosofia morale dell'università di Torino, iniziando una serie di ricerche sui pensatori italiani 1850 al 1852 al Giornaledella società d'istruzione e che, più volte ristampato, pur non esente da critiche (cfr. Romeo), ebbe il merito indiscusso di ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] Galileo nella storia dellafilosofia... Corrispondenza del padre Grandi col padre C., in Annali delle università toscane, XXVIII contributi agli studi di storia della letteratura italiana, Palermo 1958, pp. 5-44); V. Masiello, Critica e gusto di T. C ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] dello scrittore, curò i due volumi di prose sparse Note gaie e Divagazioni critico-umoristiche, Firenze 1892); tra il 1881 e il 1882, nel Giornale .: Per la bibliografia: A. Gotti, I due lessicografi italiani, P. Petrocchi e G. R., in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] in lettere e filosofia. L'anno della causa italiana, ma soprattutto subì l'influsso dellGiornale medico..., la tessitura fibrosa del corpo vitreo del feto e dell 50 figure; Studio critico sulle cosidette glandole tubulari dello Henle, in Bull. ...
Leggi Tutto