Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] filosofia giuridica, Torino 1896; Intorno alla decorrenza del termine della perenzione d’istanza, Milano 1897; Lo Statuto italiano di Carlo Alberto, considerato come riassunzione ultima nazionale della secolare vita intellettuale e sociale italiana ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] dell'invio in Germania da parte di un giornaledella facoltà di lettere e filosofia.
Dopo l'ingresso nel mondo accademico il C. si cimentò nell'orizzonte complessivo della Storia della letteratura italianadella storia letteraria, dellacritica e dell ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] della corrente iatrochimica (‘chemiatra’ lo definiva Piero Capparoni, s.v. Spagirica, medicina, in Enciclopedia italiana p. 110; E. Garin, L. T., o la filosofia dei medici, in Giornalecritico di storia dellafilosofia, XXVII (1972), 1, pp. 75-78; A. ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] raffronto della forma singola con le forme proprie del tempo ad essa coevo.
Innumerevoli articoli, saggi, note e recensioni, dedicati per lo più a scrittori italiani contemporanei, il B. venne pubblicando nel corso degli anni, oltre che sul Giornale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] proprio giornale, del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere dell'affermazione di assoluto contenuta nella filosofia del Coleridge. Egli apre nuovi campi e nuove possibilità al pensiero inglese. Come pensatore prepara Carlyle, come critico ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] a Parigi nel 1665. Il primo giornale medico propriamente detto fu il Journal des G. Leibniz. L'influenza dellafilosofia leibniziana, essenzialmente spiritualistica, sulla che fondò la Società italiana di storia criticadelle scienze mediche e naturali ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] Nietzsche, "dionisiache". È un momento critico per la personalità di W., dato da : il ripensamento dellafilosofia di Schopenhauer, contemporaneo sul Giornale di italiana.
Biografie e lavori di interesse specialmente biografico. Sulla storia della ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] italiana, fondata nel 1886, ha sede in Firenze, e pubblica dal 1887 il Giornaledella Società asiatica italiana 'indagine dellafilosofia sistematica. Infine la conoscenza della lingua, è stato pubblicato con intendimento critico da K. F. Geldner ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] della morte. Il N. nasce all'insegna dellacriticadella ) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di J.R fase dellafilosofia 'minimalista' della Roma 1995.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] A proposito della teoria filosoficadella libertà in Il carattere dellafilosofia moderna, critiche, solo indirettamente attinenti, benché chiaramente allusive, alla realtà italiana Bari delle opposizioni antifasciste del gennaio 1944. Ha un giornale a ...
Leggi Tutto