LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] di una "indagine pregiudiziale sui poteri e gli oggetti dell'intelligenza umana": di qui l'origine dell'opera tra le più famose nella storia dellafilosofia. Fu in Francia due volte. Il suo giornale di viaggio è ricco di profonde osservazioni. La ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Augusto Torre
Nato a Troia (Foggia) il 13 agosto 1853 da famiglia molto agiata, i cui membri più volte avevano preso parte alla vita pubblica locale, morto a Roma il 9 dicembre 1931. [...] saggio critico su La dottrina della rappresentanza personale e con la collaborazione al Giornale napoletano di filosofia e preso decisioni fondamentali, diresse ancora per un anno la politica italiana, e cioè fino al 10 giugno 1916, quando la ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] critico che, sempre fedele alla lezione di Condorcet, postulava una concezione progressiva dello sviluppo della società. A compimento di una riflessione che si era nel frattempo arricchita della conoscenza dei corsi di storia e filosofiaitaliana. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della sofistica, nella manipolazione dellafilosofia ad uso e consumo degli arditi procedimenti della retorica la sconfitta dell , un minimo di vaglio critico. Distingue tra documentabile e dell'italiana "repubblica delle lettere" il "Giornale". ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] filosofo Cf. Alfredo Viggiano, Criticadelle istituzioni e progetti politici scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. Una nota su Giovanni Scottovi e il "Giornale d'Italia", "Archivio Veneto", ser. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] chiara la filosofia di fondo che della Lombardia - si affermò:
È notorio che l'errore capitale che condusse l'amministrazione italiana ad un risultato così infelice, quale ce lo dipingono tutti i giornali La situazione criticadella sinistra fu ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] quartine All'amico filosofo e poeta, della sua esperienza d'arte il Bertola possa suggerirci nomi come quelli del Manzoni, del Leopardi, del Foscolo.
Quei nomi ed altri ancora italiani e stranieri si affacciano nelle pagine biografiche o critiche ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] pressioni cui era stato sottoposto: cf. Ritrattazione, "Il Tempo. Giornale Politico-Letterario-Commerciale del Veneto", 6 dicembre 1883.
300. Cf. "Atti del Consiglio della Chiesa Evangelica italiana - Venezia", 13 ottobre 1886, p. 139.
301. Cf. ibid ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] G.C.I., G.F.C.I. (Gioventù Femminile Cattolica Italiana), U.D.C.I. e F.U.C.I. -, dellafilosofia , Movimento cattolico, b. 6, fasc. "Giornale Venezia", relazione di Cisco "agli Ill.mi Scarpa, Pagine di poesia e di critica, a cura di Aristide Dani, I ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] nel santuario della storica filosofia; indarno i ipocriti, dei critici pedanti e dei critici scapigliati poveretto lui , e al pari di lui giornalista, ma che spetta piuttosto alla vernacoli in Italia, ma la lingua italiana è una sola, e tanto peggio ...
Leggi Tutto