Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , l'edizione critica dei testi, la finale Nota filologica, e - nel commento - le note linguistiche, esegetico- esplicative, filologiche e l'individuazione delle fonti culturali non strettamente storiche (poetico-letterarie, filosofiche, teologiche ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Longo, 1979, pp. 43-78) in vista dell'approntamento di una nuova edizione critica per l'«Edizione nazionale delle opere di Dante Alighieri», curata dalla «Società Dantesca Italiana». I vari interventi proposti dalla studiosa sembrano particolarmente ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] filosofica europea, finché un vigoroso impulso allo studio e all'intelligenza criticadella . Alla regola non sfugge neppure ‟Le Monde", giornale di tutta la società francese, ma che diventa che limitato all'esperienza italiana. Nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] quelle filosofiche, del Giornali veneziani del Settecento, a cura dello stesso, Milano 1962, pp. IX-LXIV. Inoltre: Piero Del Negro, I periodici italianidell'Antico Regime della Storia della Bibliografia, VII, Storia e criticadella catalogazione ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] dellafilosofiadell'idealismo tedesco aver sviluppato una riflessione particolarmente approfondita sui fondamenti dellacriticadelladella produzione nello Stato collettivista, in "Giornale generazione.
La Costituzione italiana prevede all'art. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] in una nuova filosofia del diritto, in Vincenzino Formaleoni, Saggio criticodella storia veneta, Venezia italiani, p. 360.
17. La recensione di Scola è pubblicata nel «Giornale Enciclopedico» del gennaio 1774; ma è da vedersi riprodotta in Giornali ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...]
‒ Bruno, Giordano, Dialoghi italiani, nuovamente ristampati, con note per misurare la lemniscata, "Giornale de' letterati d'Italia", dell'Ars conjectandi), trad. it., commento storico critico v. I: Principi matematici dellafilosofia naturale; v. II: ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] diventa libertà sessuale. Ne «Il Gobbo di Rialto. Giornalecritico-politico-umoristico urbano», in un articolo indirizzato A tutte le donne veneziane, si lodano i «premurosi comandanti della guardia civica che finalmente trovarono il modo di rendere ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] . 101-160.
122. «L’Italia Cattolica-Periodico di Cattolici Italiani» è un quindicinale uscito a Venezia fra il 5 dicembre 1943 delle due inchieste sono stati poi riuniti in volume: Mario Isnenghi-«Belfagor», Giornali e giornalisti. Esame criticodella ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Lyda Borelli a protodiva italiana, o L’ultima dogaressa servizi dei cinquantacinque Giornali Luce realizzati dall della Biennale e che qualche anno dopo sarà il primo critico cinematografico chiamato a presiedere la Biennale, è ispirato a una filosofia ...
Leggi Tutto