La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] della propria filosofia «amica del cristianesimo»); analoghe critichegiornale «Il Risorgimento» di Balbo e diCavour una serie di articoli sulla Costituente del Regno dell’Alta Italia prima che la sconfitta militare dell e la nazione italiana, in St.It ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] critico o di esistenziale pessimismo», cit., p. IX.
81 C. Giacon, La seconda scolastica, 3 voll., Milano 1944-1950.
82 Così I. Biffi, Filosofia neutra e teologia separata nella neoscolastica milanese, in La teologia italiana oggi, a cura della ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] parigino. Si tratterà per l’appunto di collaborazioni a vari giornali e dell’edizione o ristampa di molte opere concepite e scritte altrove: di traduzioni e saggi biblici, o di carattere filosofico-estetico(96), o intorno a Dante(97), e quando si ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] italiana al confine tra sdegnata critica e solerte impiego. La sua valutazione da parte della a Hobbes cfr. M. Fattori, La filosofia moderna e il sant’Uffizio: Hobbes haereticus est et anglus, «Rivista di storia dellafilosofia», 1, 2007, pp. 83-108.
...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ancora tattico della «Rivista storico-criticadelle scienze teologiche» (1905-1910), nata per la verità in via della Sapienza, per dell’affiliato Circolo filosofico con Gentile, Calderoni, Brentano, o i primi contatti che la cultura italiana vi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] così severo con la filosofia leopardiana, così poco giornali, la vecchia letteratura si rivelava ancora un mezzo formidabile per agitare i sentimenti di quei ristretti gruppi dell’opinione pubblica italiana primo entusiasta criticodella Bassvilliana. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] critico si mostrava sul «Corriere mercantile» di Genova Cannizzaro quando criticava tutto e quella di filosofia e filologia restava Giornale Botanico Italiano», le «Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali», e la «Gazzetta chimica italiana ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] della Chiesa italiana; gli anni dell’ faro di luce che si chiama filosofia scolastica». In questo senso, egli L’atteggiamento fortemente critico di Montini nei indifferente nell’anima allo strepito artificiale dei giornali – ciò ch’è peggio, non ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dellafilosofia illuministica e della cultura moderna è dimostrata dalla composizione dellacritiche, I-III, [Firenze] 1804.
P. Baldassari, Relazione delleGiornali, giornalisti R. Russo, Pio VI, in Enciclopedia Italiana, XXVII, Roma 1949, pp. 316-18 ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] criticidell'Ottocento e della nazione italiana nel suo divenire. Dicendo critico un gusto deteriore: non poeta, ma «giornalistadella poesia. . . improvvisatore» (ivi, la coscienza cristiana e la filosofia positivistica nello Zanella coincidevano per ...
Leggi Tutto