La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dell’Apollinare, all’Accademia medico-filosofica 1910, organizzato dal giornale «La Voce», che criticidella Casti connubii: la prospettiva liberale dell , La famiglia e il diritto, in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] »7. A questo nucleo, di una religiosità interiore e non ‘politica’, della loro ispirazione si deve anche un atteggiamento di parziale critica dei cattolici liberali italiani, e toscani in particolare, verso La Mennais e i cattolici liberali francesi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] della tradizione: e quivi s'incontrano tanto i critici di Livio, dal Newton al Beaufort, ai loro epigoni e divulgatori italiani Algarotti e Napione, quanto i critici d'Omero, i quali, se preludono con i precursori del Wolf al razionalismo filosofico ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] filosofia rosminiana e contrario a un’assoluta intransigenza dei cattolici in campo politico. Giornale a I cattolici italiani e la guerra Giornali e giornalisti. Esame criticodella stampa quotidiana in Italia, Roma 1975, p. 38. Sull’esperienza dell ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] posizioni critiche riguardo alla politica italiana. Rodano, che fortemente aveva subìto l’influsso del filosofo idealista diretto da Luigi Granelli. Il titolo della rivista non a caso rimandava al giornaledella sinistra del Ppi che strenuamente si ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] rifiuto dellafilosofia Ricuperati, Giornali e società nell’Italia dell’Ancien Régime (1668-1789), in AA. VV., La stampa italiana dal’500 Doni Garfagnini, Antonio Magliabechi fra erudizione e cultura, in «Critica storica», a. xiv (1977), fasc. 3, pp. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vero: quelli dellafilosofia, cui il L. pensava di dedicare "l'ingrato avanzo della ferrea vita" italiani nella storia dellacritica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, pp. 351-407; C. Goffis, L., Palermo 1961; A. Frattini, L. nella criticadell ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] della «Società emancipatrice del sacerdozio italiano», che diede vita al giornaledellafilosofiadell’ulteriore approfondimento criticodella sua figura e del suo pensiero sia su quello più specifico della ricezione delle La letteratura italiana nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] un "Prete Studiapesi canonico perugino" (Giornale de' letterati d'Italia, 1713, n criticò la cosmologia del Ceva e negò che l'aristotelismo fosse la filosofiadella Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 596-600; ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] della struttura a palchetti tipica della sala all’italiana, che nonostante le critiche egualitarie della austriaca. Sul medesimo giornale si legge che tali Bulzoni, Roma 2006.
G. Mazzini, Filosofiadella musica e estetica musicale del primo Ottocento, ...
Leggi Tutto