• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [306]
Letteratura [126]
Filosofia [81]
Storia [86]
Religioni [42]
Diritto [38]
Economia [27]
Temi generali [27]
Arti visive [20]
Strumenti del sapere [18]

LA MENNAIS, Félicité Robert de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto) Pietro Paolo Trompeo Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] sue opere in Italia, Brescia 1926-28; A. Gambaro, Corrispondenze inedite del Lamennais con Italiani, in Giornale critico della Filosofia italiana, 1928, III e IV; M. D. Petre, in Ricerche Religiose, V (1929), pp. 538-544; VI (1930), pp. 147-160, 333 ... Leggi Tutto

NEOSCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOSCOLASTICA Agostino Gemelli . Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] , III, i, pp. 143-165, Messina 1921; V. La Via, La recente attività neoscolastica in Italia, in Giornale critico della filosofia italiana, settembre 1923, p. 297 segg.; A. Masnovo, Il neotomismo in Italia. Origini e prime vicende, Milano 1923; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOSCOLASTICA (2)
Mostra Tutti

SARTRE, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARTRE, Jean-Paul Vittorio STELLA Filosofo, narratore, drammaturgo, nato a Parigi il 20 giugno 1905. Laureato in filosofia, fu professore di storia e filosofia al liceo di Le Havre, dal 1931 insegnò [...] , L'affaire S., 1946; M. Beigbeder, L'homme Sartre, Parigi 1947; A. Carlini: L'Être et le Néant, in Giornale critico della filosofia italiana, luglio-dicembre 1947; H. J. Ayer, Novelists-Philosophers: J.-P. S., in Horizon, XII, 1945; J. Beaufret, A ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LES TEMPS MODERNES – CIVILTÀ CATTOLICA – INDIVIDUALISMO – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTRE, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti

PUCCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCI, Francesco Delio Cantimori Nato a Figline nel 1540, morto a Salisburgo forse nel 1595. Compiuti i primi studî umanistici a Firenze, il P. si recò a Lione per esercitarvi la mercatura; ma prese [...] und historischen Classe der k. bayerischen Akademie der Wissenschaften, Monaco 1880, p. 111 segg.; G. Radetti, in Giornale critico della Filosofia Italiana, 1930; A. Gordon, in Dictionary of National Biography, s. v.; e mss. inediti del P., presso l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

RADETTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADETTI, Giorgio Antonio Rainone Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della Scuola Normale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] numerose recensioni al Giornale critico della filosofia italiana e all'Archivio di filosofia. Opere principali: Francesco Pucci riformatore fiorentino e il sistema della religione naturale, in Giornale critico della filosofia italiana, 12 (1931); Il ... Leggi Tutto

SAITTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAITTA, Giuseppe Filosofo e storico della filosofia, nato a Gagliano Castelferrato, Enna, il 7 novembre 1881. Dopo aver insegnato nelle università di Firenze, Cagliari e Pisa, tenne (dal 1932) la cattedra [...] ed., Milano 1947, I, pp. 416-23; D. Scoleri, Moralisti italiani del nostro tempo, Reggio Calabria 1950; G. Morra, L'immanentismo assoluto di G. S., in Giornale critico della filosofia italiana, 1954, n. 3, pp. 392-400; G. De Crescenzo, Considerazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GAGLIANO CASTELFERRATO – FILOSOFIA MORALE – MARSILIO FICINO – ESISTENZIALISMO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAITTA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VERNIA, Nicoletto

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNIA, Nicoletto (Nicolò; Paolo Nicola) Delio Cantimori Filosofo, nato a Chieti, forse intorno al 1420; morto a Padova nell'ottobre del 1499. Insegnò a Padova dal 1465 al 1499. Le notizie sulla sua [...] Medigo, in Memorie della R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti in Padova, VII, disp. III, Padova 1891; B. Kieszkowski, Averroismo e platonismo in Italia negli ultimi decenni del sec. XV, in Giornale critico della filosofia italiana, 1933, pp. 286 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNIA, Nicoletto (3)
Mostra Tutti

LÖWITH, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖWITH, Karl Filosofo e storico della filosofia, nato a Monaco il 9 gennaio 1897. Studiò all'univ. di Friburgo, dove ebbe maestri H. Husserl e M. Heidegger, e con quest'ultimo, nominato nel 1923 professore [...] 1960. Bibl.: R. Boehm, K. L. und das Problem der Geschichtsphilosophie, in Zeitschrift für philosopische Forschung, 1956, pp. 94-109; L. Quattrocchi, Il pensiero di K. L., in Giornale critico della filosofia italiana, 1959, n. 2, pp. 259-66. ... Leggi Tutto
TAGS: CONNECTICUT – FRANCOFORTE – STORICISMO – HEIDELBERG – MAX WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÖWITH, Karl (2)
Mostra Tutti

GUZZO, Augusto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUZZO, Augusto Filosofo, nato a Napoli il 24 gennaio 1894. Prof. di filosofia al Magistero di Torino (dal 1924), di filosofia morale, all'univ. di Pisa (dal 1932), di filosofia morale (dal 1934) e di [...] numerosi lavori storici, dedicati a varî pensatori, da Platone a Hegel. Bibl.: G. Durante, La filosofia degli idealisti cattolicizzanti, II, in Giornale critico della filosofia italiana, 1939, n. 5-6, pp. 395-433, autori varî, A.G., Torino 1954, con ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – METAFISICA – IDEALISMO – PLATONE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUZZO, Augusto (5)
Mostra Tutti

PARMA, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA, Michele Angiolo GAMBARO Educatore, nato a Galliate presso Novara nel 1802, aio dal 1827 al 1843 presso famiglie nobili di Torino, poi religioso dell'Istituto della carità fondato poco prima da [...] 1837; Sopra Giambatthta Vico, studi quattro, ivi 1838. Bibl.: G. B. P. (Giovanni Battista Pagani), Il Rosmini e gli scrittori del suo tempo, Firenze 1919, pp. 130-133; A. Gambaro, in Giornale critico della filosofia italiana, anno 1928, pp. 301-02. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali