CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] la cattedra di storia e filosofia al liceo scientifico di Grosseto iniziò altri racconti) e nel giornalismo (collaborando a Comunità e a in Dizionario criticodella letteratura italiana, I, Torino 1973, pp. 534 s. (per il completamento della voce, G ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] conoscenza dellafilosofia aristotelica grazie alla frequentazione dello Studio per un uso moderno e criticodelle fonti, veridica al punto . Buonarroti. La silloge del 1546, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXXV (2008), 612, pp. 536- ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] italiana; Giornale storico della letteratura italiana; Rassegna bibliografica della letteratura italiana, D., in Memorie ital. e problemi d. filosofia e d. vita, Firenze 1937, pp. 183-203; B. Croce, Conversazioni critiche, II, Bari 1942, pp. 245, 313 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] filosofiadella storia» nell’Università del Settecento. Note su Aurelio Bertola (con inediti di I. P.), in Giornale storico della letteratura italiana -88. Principali studi: S. Gini, Vita e studio criticodelle opere di I. P., Como 1899; M. Scherillo, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] . Riferito a Cracovia il risultato, decisamente modesto, della sua missione italiana, si recò subito in Turchia, dove prolungò la F. B. detto Callimaco e le correnti filosofiche del Rinascimento, in Giornalecriticodella filos. ital., XV (1934), pp. ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] coadiutore, cioè assistente, alla cattedra di filosofiadell'università di Padova, dove rimase fino al edizione foscoliana del C., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXII (1965), pp. 71-87; M. Puppo, Convergenze critiche. L. C. e ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] d’Ascoli novamente scoperto e illustrato, in Giornale storico della letteratura italiana, suppl. 6 (1903), pp. 1- dellacritica stabiliana. Cecco d’Ascoli tra i difensori di Dante, in Linguistica e letteratura, XXXIX (2014), pp. 173-210; La filosofia ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] di Giornale napoletano di filosofia, dell'Acri con la scuola hegeliana di Napoli il F. rispose con lo scritto su La filosofia contemporanea in Italia (Napoli 1876). Acri criticava gli accostamenti operati dal F. tra pensatori italiani e filosofi ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] la storia come battaglia della cultura, sostenuta da filosofi e principi illuminati, contro Broglionico, in Rassegna criticadella letteratura italiana, 1914, pp. 53-56, e C. Calcaterra, in Giornale storico della Letteratura italiana, LXVI (1915), ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] 1961, pp. 671-692); Il Volgare illustre di Dante (in Giornaledella cultura italiana, I[1925], 3, pp. 33-40); Filologia e storia (ibid., 6, pp. 89-92) in cui ribatte le critiche sollevate da S. Debenedetti; Versi sbagliati in Dante (in Giorn. d ...
Leggi Tutto