PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] , XIV (2008), pp. 163-177; Ead., Il “De’ sensi” e il “Del sentire” di S. P.: due manoscritti ritrovati, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 2008, vol. 4, n. 2, pp. 255-280; E. Del Soldato, Un catalogo naufragato: il “De piscibus” di S. P ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] (1971), pp. 7-34; O. Trabucco, Tra Napoli e l’Europa: le relazioni scientifiche di M.A. S..., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXIV (1995), pp. 309-340; Id., Scienza e comunicazione epistolare: il carteggio fra M.A. S. e Cassiano dal ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Chalfont St.Giles 1982, ad ind.; L. Guerrini, L’erudizione al servizio della scienza: A.M. S. traduttore del Galilei e commentatore del Torricelli, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXVI (1997), pp. 250-262; M.P. Paoli, “Come se mi fosse ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 847-855; C. Pogliano, Inquietudini della scienza positiva, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 5 s., II (1982), 2, pp. 207-221; L. Mangoni, Una crisi fine secolo, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] l’esigenza di un nuovo ordine politico e sociale (Rivoluzione e utopia, a cura di I. Cubeddu, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XLII (1963), pp. 66-93). Lavorò anche come traduttore e progettò una versione di Der Socialismus und ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] , a cura di G. Brogi Bercoff et al., Roma 1990, pp. 679-703; M. Bucciantini, Valeriano Magni e la discussione sul vuoto in Italia, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXIII (1994), 14, pp. 73-91; A. Catalano, La Boemia e la riconquista ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di M., oltre a quelli sopra citati: Frammenti politici di Antonio Labriola con una postilla bibliografica, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXII [LXXIV] (1993), pp.473-488; Antonio Labriola. Saggi per una biografia politica, cit.; Gli ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] Bologna 1987; Rileggere P. S., cit.; A. Savorelli, P. S. o del virtuoso darwinismo, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXVIII (1989), pp. 235-247; N. Urbinati, Una ‘filosofia mediana’ nell’età del trasformismo: il positivismo di P. S., in ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] e lettere di F. de Sanctis, S. T. , A.C. de Meis, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXV (1986), 2, pp. 216-248; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla guerra mondiale (1348-1918), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] Cremante - W. Tega, Bologna 1984, pp. 233-253; A. Borrelli, Lettere di F.S. a Giambattista Morgagni, in GiornaleCriticodellaFilosofiaItaliana, LXXVI (1997), 2, pp. 264-285; G.L. Di Mitri, Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo, Firenze ...
Leggi Tutto