PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 17. secolo, Roma 1999, pp. 85-88, 91, 122; F. Favino, S. P. editore e ‘galileista ad un modo’, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXIX [LXXXI], (2000), 2-3, pp. 281-315; M. Rosa - T. Montanari, Alessandro VII, in Enciclopedia dei Papi, I ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] , L’idea individuale e l’idea sociale nel diritto privato, Torino 1911; U. Spirito, R. e l’idealismo, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, VI (1925), pp. 42-55; L.G. Cusani-Confalonieri, G.D. R. Notizie storiche e biografiche, bibliografia e ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] 1906, ad ind.; F. Battaglia, I primi conati di riforma sociale nel Settecento e il pensiero di V. R., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, IX (1928), pp. 49-69, 85-110; D. Cantimori, V. R., il «Circolo costituzionale» di Roma nel 1798 e la ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] Paris 1930, pp. 450-459; L. Firpo, Appunti campanelliani. XVI: Il “De conceptione Virginis” ritrovato, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XIX (1950), pp. 69 s.; S.L. Forte, I domenicani nel carteggio del card. Scipione Borghese protettore ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] V, 1, Torino 1987, pp. 755-764; M. Mamiani, Francesco Venini. Un philosophe a Parma (1764-1772), in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 1989, vol. 9, pp. 213-224; F. Tancini, Novellieri settentrionali tra sensismo e romanticismo: Soave, Carrer ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] , pp. 145-166; C. Dollo, Astrologia e astronomia in Sicilia da Francesco Maurolico a G.B. Hodierna, 1535-1660, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, s. 6, LXV [LXVII] (1986), 6, 3, pp. 366-398; G. Baroncelli, L'astronomia a Napoli al tempo di ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] di Pisa, Pisa 2000, I, pp. 355 s., 519, 525, 566; O. Trabucco, Delle cagioni delle febbri maligne di G.A. Borelli: una lettura contestuale, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, s. 6., XX (2000), pp. 248 s.; G. Tabarroni, F. M., in Dictionary ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] 1977), pp. 253-295; S. Caroti, L’inedita quaestio «Numquid generatio sit verus motus» di A. S., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXI (1982), pp. 168-182; P.G. Ottosson, Scholastic medicine and philosophy. A study of commentaries on Galen ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] di F., in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1957), pp. 199-206; G. Radetti, Le origini dell'Umanesimo civile fiorentino nel Quattrocento, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXVIII (1959), pp. 114-119; M.L. Plaisant ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] s’io fingo?”. Newtonianesimo e scetticismo in G.M. O., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXVII (1988), 2, pp. 202-249; P. Giacotto, Filosofia e politica in G.M. O., in Scienza, filosofia e religione tra ’600 e ’700 in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto