TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] sociali, tra cui Della genesi filosofica e storica del dell’Associazione della stampa leccese e direttore del giornale politico-letterario del capoluogo salentino La lotta. Si distinse in particolare per la direzione, a Napoli, della Rivista critica ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] filosofia, l’istituzione si segnalò anche per l’apertura alle scienze naturali e al newtonianesimo, allora agli inizi della sua fortuna italianacriticodelle osservazioni del p. m. Guglielmo Della Villamagna, in Nuovo giornale dei letterati, 1803, ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] 1905 la nuova Rivista storico-criticadelle scienze teologiche di G. filosofia con saggi sulla religione dei Mandei e sul problema cruciale dell'escatologia cristiana e delle all'Enciclopedia Italiana con varie voci sulla storia delle religioni e ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] italiana, 1822, pp. 193-229: Danelon, 1991, p. 107), in cui mitigò le posizioni polemicamente assunte nei precedenti interventi critici, continuando a sostenere la fondatezza delle in cui ottenne la cattedra di filosofia presso il liceo di Brescia, ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] furono piuttosto di filosofia che di storia: storia italiana di della sera, 29 aprile 1978; G. Spadolini, N. V. un grande storico, in La Stampa, 30 aprile 1978. A un livello critico decisamente superiore, R. Romeo, Bohémien in cattedra, in Il Giornale ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] critica. La collaborazione ebbe un seguito con Il marito (1958), film interpretato da A. Sordi (coautore anche del soggetto e della sceneggiatura), che ottenne un grande successo di pubblico.
All'insegna della commedia all'italiana fu anche il suo ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] furono comprese nell’edizione delle sue Opere italiane e latine curate del ‘nuovo metodo’ critico nella cultura trentina, tra poesia e filosofia/ scienza. L’ pubblicata nel tomo ventisettesimo della Continuazione del Nuovo Giornale de’ letterati d ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] giornale, oltre la sospensione delle pubblicazioni, determinò un ripensamento teorico del M. che divenne critico e polemico nei confronti della . 165-174; E. Falco, Armando Borghi e gli anarchici italiani. 1900-1922, Urbino 1992, ad ind.; D. Romeo, Il ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] lezioni di filosofia morale e critico e giornalista, in Studi Maffeiani, Torino 1909, pp. 573 s.; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delledell’erudizione..., Venezia 2004, ad ind.; E. Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliofili italiani ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] a Firenze per studiarvi filosofia e matematica. Vista la italianadelle scienze, detta dei Quaranta, dellacritico la storia del ducato della Mirandola. La sua collaborazione con vari giornali e riviste dell’epoca si mantenne sempre al di fuori delle ...
Leggi Tutto