VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] i contributi di A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II, G.C. V., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXVII (1958), pp. 201-244; É. Namer, L’æuvre de Jules-César V. (1585-1619): une anthropologie philosophique ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] ed altri, Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 281-348; G. Gabrieli, Intorno a N.A. S. filosofo e linceo napoletano. Notizie e documenti inediti, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, X (1929), pp. 469-485 (poi in Gabrieli, 1989, I, pp. 889-905); P ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] 1950) e poi con il libro Il cristianesimo universale di Leibniz (Milano-Roma 1953). Sempre nel 1938 pubblicò nel Giornalecriticodellafilosofiaitaliana (n. 6, pp. 391-406), diretto da Giovanni Gentile, Tipologia e sviluppo nella teoria hegeliana ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] V. F., in Belfagor, XIII (1958), pp. 360 s.; A. Guzzo, V. F. e Guido Rossi, in Filosofia, IX (1958), pp. 494-499; Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXVII (1958), pp. 425-465 (scritti di G. Saitta, A. Massolo, S. Caramella, F. Albeggiani, M ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] in onore di B. N., I-II, Firenze 1955, promossa dall’Istituto di filosofia. Col titolo In onore di B. N., il discorso è riprodotto in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXV (1956), pp. 276-279. Per la bibliografia completa degli scritti, cfr ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] nazionali a B. V., Firenze 1925; A. Pastore, Verità e valore nel pensiero filosofico di V., ibid.; P. Carabellese, Il pensiero di B. V., in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 1926; E. Castelli, Il pensiero religioso in B. V., in Studium, 1929 ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] F. Restaino, Note sul positivismo in Italia. Il successo, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXIV (1985), 2, pp. 264-297). Sulla Rivista di filosofia scientifica Sergi pubblicò numerosi articoli, tra cui La stratificazione del carattere e ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Ulisse Aldrovandi, a cura di L. Frati, Bologna 1907, ad ind.; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXI (1940), pp. 431-434; E. Pastorello, Epistolario manuziano, Venezia 1957, ad ind.; P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] greca e l’orientale che egli scrisse per il primo fascicolo del Giornalecriticodellafilosofiaitaliana (1920, pp. 38-59).
Il periodo di lavoro più intenso e significativo per Tucci furono gli anni Trenta, nel corso dei quali alternò gli impegni ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] e gli hegeliani, Firenze 1957, pp. 27-36; M. Leotta, La filosofia di A. T., Napoli 1983; G. Oldrini, A. T. e la dissoluzione dell’hegelismo napoletano, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 1986, n. 65, pp. 149-178 (rist. in Id., Napoli e ...
Leggi Tutto