PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] IX (1933), pp. 471-479; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXI (1940), pp. 431-435; E. Garin, Telesiani minori, in Rivista critica di storia dellafilosofia, XXVI (1971), pp. 199-204; Id., Nota telesiana: A ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] degli economisti, n.s., VI(1947), pp. 175-193; Asserzioni e valutazioni, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, s. 3, XVI (1962), pp. 437-462; Gusto e giudizio, in Rivista di estetica, VII (1962), pp. 368-407; Fenomenologia del giudizio ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] , New York 2000, pp. 121-124; A. Ottaviani, Il fascino indiscreto delle nature ancipiti: un saggio della «Istoria naturale» nei secoli XVII e XVIII, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXIX (2000), pp. 346 s., 358, 361, 365; L. Guerrini ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] 713; E. Del Soldato, Giovanni Gentile ed Enrico Rosa S.J. Una nota sui cattolici e l’Enciclopedia italiana, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXXV (2006), 2, pp. 297-310: Ead., Le molte guerre di padre Enrico Rosa. Gli articoli censurati ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , p. 95; R. De Mattei, Manipolazioni e appropriazioni nel Seicento, III, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXVI (1947), pp. 373-391; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 110-112. Su Francesco vedi inoltre ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] vita di Giordano Bruno, Firenze 1933, pp. 61, 128-130; L. Firpo, Appunti campanelliani. Storia di un furto, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXV (1956), p. 545; Le opere di Galileo Galilei, ed. naz., X-XI, Firenze 1964-66, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Intronati, ibid., s. 3, I (1942), p. 192; E. Garin, Il «De perfectione rerum» di Niccolò Contarini, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XL (1961), p. 135; A.M. Carini, I postillati «Barberiniani» del Tasso, in Studi tassiani, XII (1962), p ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] L. Guerrini, ‘Lo stile de’ Geometri’. La filosofia cartesiana di A. P. (1669-1757), in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXV (1996), pp. 380-394; Id., Il grande affare della sapienza umana. Scienza e filosofia nell’opera di A. P. (1669-1757 ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] , in Prospettiva, 1997, n. 87-88, pp. 42-68; F. Favino, Sforza Pallavicino editore e «galileista ad un modo», in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, 2000, vol. 20, n. 2-3, pp. 281-315; P. Blet, Les nonces du Pape à la Cour de Louis XIV ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] ; E. Lojacono, L’arrivo del “Discours” e dei “Principia” in Italia: prime letture dei testi cartesiani a Napoli, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXV (1996), vol. 16, 2, pp. 395-454; S. Gómez López, Le passioni degli atomi. Montanari e ...
Leggi Tutto