VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] G. Arrigoni, Notizie storiche della Valsássina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età, Milano 1840, pp. 379 s.; M. Mamiani, F. V., un philosophe a Parma (1764-1772), in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, IX (1989), 2 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] 1956, pp. 144-166; E. Garin, Dello pseudo-aristotelico: De mirabilibus auscultationibus,in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXII (1953), VI). 124-126; Id., Ancora delle versioni latine dello pseudo-aristotelico: De mirab. ausc., ibid ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] della fisica in Italia nei secoli XVI e XVII (estr. dal Giornale B. D. linceo, in Giorn. criticodella filos. ital., VIII(1927), 5, pp dell'età rinascimentale, in Grande antol. filosofica, XI, Milano 1964, pp. 484-489; E. Garin, Storia dellafilosofia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] dellafilosofia settecentesca dalla sua realizzazione nel concreto, concludendo che "filosofico pubblicò sul Giornaledella letteratura italiana (III, B. Croce, La letter. it. del Settecento. Note critiche, Bari 1949, p. 360; C. Calcaterra, La letter ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] dove iniziò l'insegnamento della matematica e dellafilosofia; in questa città bottini delle acque sotto le strade interne di Siena, in Giornale di critico" del D. "è passato come una tromba marina sulle acque stagnanti della storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] filosofiaitaliana fornendo notizie su autori dell'Ordine agostiniano.
Ritornato a Torino, nel 1778 fu ammesso alle conversazioni della Sampaolina e diede il suo contributo al primo volume dei Piemontesi illustri con un Elogio storico criticoGiornale ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] , Panormi 1708-1714, II, p. 70; Elogio dell'abate M. F., in Giornale de' lett. d'Italia, XXXII (1718), pp. , Paris 1909, pp. 210-217; E. Garin, M. F., in Giorn. criticodellafilosofiaitaliana, XIV (1933), pp. 395-408; Id., M. F. e A. Magliabechi ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] (Magl., IX.37) e in parte pubblicata nel 1721 nel Giornale de' letterati d'Italia di Venezia (XXXIII, pt. I [1721 due lettere di A. M. a Geminiano Montanari, in Giorn. criticodellafilosofiaitaliana, VII (1987), pp. 534-547; A. Mirto, Lettere ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] alle tradizionali scienze dellafilosofia, geometria, Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 301-309; Id., rec. a O. Lobeck, in Giornale storico della lett. italiana B. di Castrocaro... ? Studio storico-genealogico-critico (1912), Bibl. com. di Forlì, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] letteraria e scientifica italianadell'ultimo mezzo secolo" (Conversazioni critiche, II, 1918). Così, parallelamente al progetto di Giovanni Gentile che, sullo stesso periodico, intraprese una lettura dei filosofiitalianidell'ultimo secolo, il ...
Leggi Tutto