GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] da F. De Sanctis a B. Croce, dai giornali di M. Missiroli a La Voce di G. dellafilosofia nella storia e la sua limitazione al momento metodologico". Tale passaggio critico " sulla scorta dell'analisi della storia politica italiana dall'Unità agli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dal 1836, sul Giornale di statistica, promosso critichedell Vella, F. F. e la scuola economica italiana, in Giorn. degli econ. e Annali di economia 1990, pp. 45-64; R. Romani, Scienza economica e filosofiadella storia in F. F., ibid., pp. 65-95; R ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] si affacciò alla ribalta della cultura italiana (i suoi primi contributi filosofici videro la luce in questi due anni sulla Rivista di filosofia, sul Giornale degli economisti e su La Cultura). Il Croce gli aprì le pagine de La Critica ed egli, su ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dell’Enciclopedia italiana. Queste collaborazioni costituirono per molto tempo l’unica fonte di guadagno del giovane storico, che il 4 aprile 1959 sposò Livia De Ruggiero, figlia dello storico dellafilosofiacriticadelle dai giornali, dalla ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] raccoglie alcuni racconti già pubblicati in riviste o in giornali. Il suo credo è verista, come impongono, di teatro e di musica e il critico, rilettore di una bellezza da altri creata della cultura italiana a cavallo del secolo, nella filosofia, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] grandi imprese e nei grandi giornali, sia per il proletariato e dellafilosofiadella praxis, sintetizzati da Marx nella Prefazione a Per la criticadelldella vita e del pensiero del G. proposta in questa voce: E. Garin, Cronache di filosofiaitaliana ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dilettava di filosofia e di Giornaledella Società d'incoraggiamento delle scienze delle lettere e dellecriticadella poesia, allo sviluppo della lingua italiana, alla prima (1180-1230) e alla seconda epoca (1230-1280) della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] capo redattore. In effetti il B. resse il giornale per alcuni mesi, sostituendo il Ferri durante le assenze italiani. Il B. parte dalla criticadell'"urto dei contrari" e della "costituzionalismo conservatore" (La filosofia di un fascista mancato, cit ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] dal Giornale del Regno delle Due successo duraturo nei teatri italiani dall'Ottocento sino ai nonostante l'accoglienza fredda dellacritica, ebbe un grande di Bergamo, Bergamo 1942; G. Mazzini, Filosofiadella musica, Milano 1943, pp. 168-181; ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] delle Assicurazioni generali di Venezia. Contemporaneamente, si iscrisse come uditore alla facoltà di filosofiacritico per l'Internazionale italiana. Le sue ripetute sconfitte e la sordità dello , vollero che i giornali su cui doveva comparire ...
Leggi Tutto