BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Notevole pure il programma del giornale Il Risorgimento, apparso sul V. Gioberti, V, Lettere di illustri italiani a V. Gioberti, a cura di L filosofiadella storia, cfr. M. Pavan. Il peggioramento antico nella filosofia del B., in Giorn. criticodella ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di pubblicazione.
Sul ruolo del G. nella storia della cultura, della politica, e della società: G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 393 s.; E. Garin, Cronache di filosofiaitaliana (1900-1943), Bari 1955, pp. 499 s.; A ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] lo studio dellafilosofia, della fisica e della matematica, critiche radicali all'Esprit des lois in un articolo steso o ispirato da lui (il Mazzuchelli propende per la prima ipotesi), apparso sul Giornale o quasi gli studiosi italiani del tempo, sono ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] le critiche diffuse contro italiana e seguì le scoperte archeologiche ed antiquarie, che venivano influendo sul rinnovamento della storia dell'arte classica. I suoi interventi su questi ed altri argomenti, in discorsi accademici, scritti nel Giornale ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] campo filosofico e religioso, fu particolarmente evidente a proposito della concezione della lingua. Il B., pur non avendo frequentato a Napoli la scuola del marchese Puoti, si era prefisso a modello di stile i trecentisti italiani e aveva criticato ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] dell'Ingegnere (come la critica ha in uso definirlo, sottolineandone la formazione non letteraria; scrive Roscioni nella Introduzione alla Meditazione milanese: "per chi in Gadda studi la "letteratura", la presenza accanto ad essa della "filosofia ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] va vista una critica proprio al della novella X, 1 del Decameron, in C. Braggio, Una novella del Boccaccio tradotta da B. F., in GiornaleFilosofiitaliani del Quattrocento, Firenze 1942, pp. 43, 210-221; G. Saitta, Marsilio Ficino e la filosofiadell ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] la facoltà di lettere e filosofia a Torino, dove ebbe alcuni futuristi il giornale di trincea Il ingegno in quello dellacritica e della saggistica, di cui Aria); A.Spaini, Il Teatro di B., in Rivista italiana del dramma, 15 marzo 1937, pp. 129-43;E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] iscrittosi alla facoltà di Lettere e Filosofia, vi si laureò nel 1923, critico, 2 voll., 3 tt., 1883-1911) e dello stesso Quasi mai ascolto la radio. Poco leggo i giornali, mi tediano. Ora poi si è aggiunta in difesa dell’italianitàdella Valle d’ ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] della vita italiana.
Se fin dall'intestazione appariva evidente l'impronta del F., il suo apporto non si limitò a questo ma egli seguì passo a passo la nascita del nuovo giornale ; tra politica e cultura, in La Critica politica, XIV (1990), pp. 6-18 ...
Leggi Tutto