CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] filosofici, e si snodano intorno ai grandi temi dellafilosofia analisi tali che quel giornale universitario riuscì ad avere che nella realtà italiana il movimento filosofia, storia e filosofia, positivismo, idealismo e marxismo, in un saggio critico ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] Gioberti. Osservazioni critiche sull'opera I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi ind.; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] filosofia morale dell'università di Torino, iniziando una serie di ricerche sui pensatori italiani 1850 al 1852 al Giornaledella società d'istruzione e che, più volte ristampato, pur non esente da critiche (cfr. Romeo), ebbe il merito indiscusso di ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] Galileo nella storia dellafilosofia... Corrispondenza del padre Grandi col padre C., in Annali delle università toscane, XXVIII contributi agli studi di storia della letteratura italiana, Palermo 1958, pp. 5-44); V. Masiello, Critica e gusto di T. C ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] in lettere e filosofia. L'anno della causa italiana, ma soprattutto subì l'influsso dellGiornale medico..., la tessitura fibrosa del corpo vitreo del feto e dell 50 figure; Studio critico sulle cosidette glandole tubulari dello Henle, in Bull. ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] dell'invio in Germania da parte di un giornaledella facoltà di lettere e filosofia.
Dopo l'ingresso nel mondo accademico il C. si cimentò nell'orizzonte complessivo della Storia della letteratura italianadella storia letteraria, dellacritica e dell ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] raffronto della forma singola con le forme proprie del tempo ad essa coevo.
Innumerevoli articoli, saggi, note e recensioni, dedicati per lo più a scrittori italiani contemporanei, il B. venne pubblicando nel corso degli anni, oltre che sul Giornale ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dellafilosofia illuministica e della cultura moderna è dimostrata dalla composizione dellacritiche, I-III, [Firenze] 1804.
P. Baldassari, Relazione delleGiornali, giornalisti R. Russo, Pio VI, in Enciclopedia Italiana, XXVII, Roma 1949, pp. 316-18 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vero: quelli dellafilosofia, cui il L. pensava di dedicare "l'ingrato avanzo della ferrea vita" italiani nella storia dellacritica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, pp. 351-407; C. Goffis, L., Palermo 1961; A. Frattini, L. nella criticadell ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] un "Prete Studiapesi canonico perugino" (Giornale de' letterati d'Italia, 1713, n criticò la cosmologia del Ceva e negò che l'aristotelismo fosse la filosofiadella Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 596-600; ...
Leggi Tutto