Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] facoltà di Lettere e filosofiadella stessa università. Nel 1977 italiana del secondo dopoguerra che conteneva una critica radicale delledello stesso vincolo di appartenenza dell’Italia alla civiltà politica occidentale. Il rientro nel giornalismo ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] e che gli chiedeva cosa pensasse delle aspre critiche rivoltegli da C. Balbo nelle : discorso, ibid. 1854; Saggi di filosofia civile, s.l. 1855; Sicilia e giornalismo dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La stampa italiana ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] uditore i corsi delle sezioni di filosofia e filologia e critico, 1977, 11-12, pp. 217-228 (poi, con il titolo Il superomismo mezzadrile di Gian Falco, in Id., Giornali Negri - G. P., in Rivista di letteratura italiana, XXXI (2013), 2, pp. 129-153; P ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Nel 1855 fece parte di quel gruppo di esiliati italiani che ridiede vigore al murattismo, facendosi fautore di sul metodo e sul criterio delle scienze moderne ed intorno ad alcuni moderni sistemi di filosofia, in Giornale abruzzese di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] rimane in un atteggiamento di rispetto nei confronti della religione, ma cerca di limitame l'oggetto, nei confronti dellafìlosofia, alla spiritualità ed alla devozione; e il suo sottoporre alla criticadella ragione ogni fenomeno umano non va mai ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia. Con Alatri e Zevi, l' e "Il Socrate immaginario".
Alla critica letteraria contemporanea, che si svolgeva " fino alla chiusura del giornale, nel luglio 1948, italiana (ARCI).
Il problema della riforma della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] italianafilosofica degli idéologues.
Fu proprio attraverso l’influenza degli idéologues che Fuoco assorbì non solo l’eredità della mathématique sociale ma lo stesso pensiero smithiano, assimilato in modo critico rendita delle terre, «Nuovo giornale de ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] nel campo filosofico, visione la collaborazione del B. al giornale del Lami cui inviava notizie per . B. Corniani, I secoli della lett. italiana..., VII, Torino 1855, pp 165. Per un giudizio critico: F. Dondi Dell'Orologio, Dissertazione sopra l' ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Patria, fondò nel 1872, con B. Spaventa e F. Fiorentino, il Giornale napoletano di filosofia e lettere, collaborò dal 1872 a Il Calabro e al Corriere di Roma, dal 1876 ai giornalidella Destra Il Fanfulla e L'Araldo e a molti altri periodici, come la ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] 'insegnamento dellafilosofia, della teologia e della Sacra i Biglietti confidentiali critici contra il libro dalla francese nell'italiana favella (Ratisbona s Giornale ecclesiastico di Roma, IV [1792], pp. 445-513; V [1793], pp. 3-49), a cura dell ...
Leggi Tutto