BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] giornalecritica e all'erudizione.
Nel campo editoriale esercitò una benemerita attività, dirigendo la "Collezione dei classici italiani con note" dell 13; G. Gentile, G. B. C.,in Giorn. critico d. filosofia ital., XI(1930), pp. 79 s.; S. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] criticadello Zeno della Biblioteca dell'eloquenza italianadelle quali - come l'edizione originale del De Trinitatis erroribus - di grande rarità. Nel secondo volume sono indicate opere di filosofia G. Montani, Antologia. Giornale di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo
Eugenio Capozzi
Nacque a Montecarotto, in provincia di Ancona, il 26 genn. 1889 da Vincenzo e da Anna Cicconi Massi. Frequentò la facoltà di lettere e filosofiadell'Università di Roma, [...] banalmente scientistica e realistica dellafilosofia, quanto un approccio Prime linee di un idealismo critico e due studi su Renouvier, filosofico di G. G., in Giornale di metafisica, XII (1957), pp. 31-74; E. Garin, Cronache di filosofiaitaliana ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] , criticò aspramente in particolare il Rosmini (cfr. La filosofia cattolica in Italia di Rosmini, in L'Osservatore, II [1844], pp. 282-90). Dal Romagnosi apprese inoltre quei principi d'italianità per cui si levò a difesa anche dello sviluppo ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] grave dellafilosofiadello " 1771, pp. 343-346; Nuovo Giornale de' letterati d'Italia [Modena], 245 ss.); G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica e de' più G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, 1 ...
Leggi Tutto
Gerbi, Antonello
Federica Pescatori
Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] dell'Università di Roma, pur continuando a risiedere a Milano, per laurearsi in filosofia alla criticaitaliana".
Nel 1932 accettò la proposta del direttore della Comit (Banca commerciale italiana), R. Mattioli, di assumere l'incarico di capo dell ...
Leggi Tutto
Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata [...] vicesindaco di Torino, presidente della sezione torinese dell'Unione donne italiane, il suo impegno della rivista Educazione democratica e fondatrice del Giornale dei genitori (1959), con il figlio Paolo (Torino 1925 - ivi 1995), regista e critico ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] critichedelledell’economia politica pura (apparsi in cinque puntate, tra il 1892 e il 1983, sul Giornalefilosofia e teologia protestante a Losanna che, ottenuto l’ordinariato in filosofia a Milano dalla Banca Commerciale Italiana, a tutt’oggi la ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] latino e dal greco alla filosofia e alla lingua inglese. A della melodia operistica italiana, della Giulietta e Romeo del Vaccai. Le accoglienze dei critici , dal Rubini e dal Tamburini: i giornali inglesi non dedicarono molto spazio all'avvenimento, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] italiani. Il 21 dicembre il giornalecritiche dei ministri francese e inglese e le richieste di un miglioramento delle istituzioni governative e della . 225-293; G. Oldrini, La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento, Bari 1973, capp. III, IV ...
Leggi Tutto