PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] filosofia, l’istituzione si segnalò anche per l’apertura alle scienze naturali e al newtonianesimo, allora agli inizi della sua fortuna italianacriticodelle osservazioni del p. m. Guglielmo Della Villamagna, in Nuovo giornale dei letterati, 1803, ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] 1905 la nuova Rivista storico-criticadelle scienze teologiche di G. filosofia con saggi sulla religione dei Mandei e sul problema cruciale dell'escatologia cristiana e delle all'Enciclopedia Italiana con varie voci sulla storia delle religioni e ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] critica. La collaborazione ebbe un seguito con Il marito (1958), film interpretato da A. Sordi (coautore anche del soggetto e della sceneggiatura), che ottenne un grande successo di pubblico.
All'insegna della commedia all'italiana fu anche il suo ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] lezioni di filosofia morale e critico e giornalista, in Studi Maffeiani, Torino 1909, pp. 573 s.; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delledell’erudizione..., Venezia 2004, ad ind.; E. Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliofili italiani ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] della biblioteca volante, su cui si sarebbero appuntate le critiche ripetute e sempre più violente del Giornale (1937), pp. 135-145; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell'"ancien régime" in La stampa italiana dal '500 all'800, a cura di V ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] in filosofia. Per un triennio seguì poi il corso di perfezionamento in storia dell'arte, giornale repubblicano, continuò la sua attività di critico militante sulle riviste di storia dell (Milano 1964), Pittura italianadell'Ottocento (Bergamo 1954) e ...
Leggi Tutto