Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] dall’altro critici (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell'). Già filosofiadelle lingue, 1800), è qui esposta con le argomentazioni e le parole dei Discorsi e dell’Arte della Discorso o dialogo”, «Giornale storico della letteratura italiana» 152, pp. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] 1961, pp. 671-692); Il Volgare illustre di Dante (in Giornaledella cultura italiana, I[1925], 3, pp. 33-40); Filologia e storia (ibid., 6, pp. 89-92) in cui ribatte le critiche sollevate da S. Debenedetti; Versi sbagliati in Dante (in Giorn. d ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] in cui la critica del costume si carica Italiani: "Quando un popolo si diverte, in questi tempi […] - scrisse nei Grulli - o è fanciullo, o ha gran filosofia (recens. di L. Fassò, in Giornale stor. della letteratura italiana, LII [1908], pp. 401-414 ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] filosofia nel 1904.
Al termine della e i suoi giornali. Storia dei italiani: classici, moderni e contemporanei, Milano 1939, ad ind.; Enc. Italiana, Appendice II, II, p. 240; E.M. Fusco, Scrittori e idee. Diz. criticodella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] si iscrisse alla facoltà di filosofia, trasferendosi però l'anno italiana. Il secondo Ottocento, VIII, 2, Roma-Bari 1975, pp-151-87 (con bibl.); S. Comes, Scrittori in cattedra, Firenze 1976, pp. 1-37; P. Zambon, S. F., in Dizionario criticodella ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] filosofia e medicina, sostenne l’esame per abilitarsi nell’esercizio della anonimo nel tomo 4 del Nuovo Giornale de’ letterati di Pisa, 1806 P. e i favolisti del Settecento, in Diz. criticodella letteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca, Torino ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] certo interesse, tanto da meritarsi un esteso sunto-recensione sul Giornale de' letterati d'Italia (XX [1715], pp. 154- Giorn. criticodellafilosofiaitaliana, XXXVIII (1959), pp. 426 s.; P. Floriani, G. G., in La Rass. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] e dei temperamenti, comparve anche la traduzione italianadella prima parte dell'opera con il titolo Primo libro de Appunti sulla letteratura metoscopica tra Cinque e Seicento, in Giornalecriticodellafilosofia ital., ILXV (1986), pp. 310-330; U. ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Giarre, Catania, 1908 - Genova 1975); prof. di storia dellafilosofia nell'univ. di Pavia (dal 1938), di filosofia teoretica (dal 1947) e di filosofia (dal 1968) nell'università di Genova; [...] , Pascal, Rosmini, Blondel, ecc., e le ampie sintesi Il secolo XX (2 voll., 1941: esame dellafilosofiaitaliana contemporanea), Il problema di Dio e della religione nella filosofia attuale (1944), La filosofia oggi (1945; 2a ed., 2 voll., 1952). ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] fede a se stesso". A Roma ritrovò il Labriola, docente di filosofia morale all'Università, e conobbe R. Bonghi, A. Aleardi, S M. Berengo, Le origini del "Giornale storico della letteratura italiana", in Critica e storia letteraria. Studi offerti a ...
Leggi Tutto