PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 17. secolo, Roma 1999, pp. 85-88, 91, 122; F. Favino, S. P. editore e ‘galileista ad un modo’, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXIX [LXXXI], (2000), 2-3, pp. 281-315; M. Rosa - T. Montanari, Alessandro VII, in Enciclopedia dei Papi, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] di F., in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1957), pp. 199-206; G. Radetti, Le origini dell'Umanesimo civile fiorentino nel Quattrocento, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXVIII (1959), pp. 114-119; M.L. Plaisant ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] V. F., in Belfagor, XIII (1958), pp. 360 s.; A. Guzzo, V. F. e Guido Rossi, in Filosofia, IX (1958), pp. 494-499; Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXXVII (1958), pp. 425-465 (scritti di G. Saitta, A. Massolo, S. Caramella, F. Albeggiani, M ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Ulisse Aldrovandi, a cura di L. Frati, Bologna 1907, ad ind.; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXI (1940), pp. 431-434; E. Pastorello, Epistolario manuziano, Venezia 1957, ad ind.; P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] IX (1933), pp. 471-479; L. Firpo, Appunti campanelliani, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXI (1940), pp. 431-435; E. Garin, Telesiani minori, in Rivista critica di storia dellafilosofia, XXVI (1971), pp. 199-204; Id., Nota telesiana: A ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] , p. 95; R. De Mattei, Manipolazioni e appropriazioni nel Seicento, III, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XXVI (1947), pp. 373-391; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 110-112. Su Francesco vedi inoltre ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Intronati, ibid., s. 3, I (1942), p. 192; E. Garin, Il «De perfectione rerum» di Niccolò Contarini, in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, XL (1961), p. 135; A.M. Carini, I postillati «Barberiniani» del Tasso, in Studi tassiani, XII (1962), p ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] L. Guerrini, ‘Lo stile de’ Geometri’. La filosofia cartesiana di A. P. (1669-1757), in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, LXXV (1996), pp. 380-394; Id., Il grande affare della sapienza umana. Scienza e filosofia nell’opera di A. P. (1669-1757 ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] con E. Garin.
Si occupò di J.-J. Rousseau e I. Kant, su cui pubblicò un saggio nel Giornalecriticodellafilosofiaitaliana (XXIX [1950], 3, pp. 289-316).
Tornato nella città natale, nel 1950 cominciò a lavorare presso la casa editrice, di cui ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] indiana sull'idealismo (in Rivista di filosofia, XIX [1928], pp. 232-54); La filosofia di B. Croce. Saggio di critica e primi lineamenti di un sistema dialettico dello spirito (in Giornalecriticodellafilosofiaitaliana, IX [1928], pp. 401-28; X ...
Leggi Tutto