GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] certo interesse, tanto da meritarsi un esteso sunto-recensione sul Giornale de' letterati d'Italia (XX [1715], pp. 154- Giorn. criticodellafilosofiaitaliana, XXXVIII (1959), pp. 426 s.; P. Floriani, G. G., in La Rass. della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] e dei temperamenti, comparve anche la traduzione italianadella prima parte dell'opera con il titolo Primo libro de Appunti sulla letteratura metoscopica tra Cinque e Seicento, in Giornalecriticodellafilosofia ital., ILXV (1986), pp. 310-330; U. ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] fede a se stesso". A Roma ritrovò il Labriola, docente di filosofia morale all'Università, e conobbe R. Bonghi, A. Aleardi, S M. Berengo, Le origini del "Giornale storico della letteratura italiana", in Critica e storia letteraria. Studi offerti a ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] a far parte della direzione del Giornale storico della letteratura italiana. Nel 1967 lasciò la cattedra milanese di letteratura italiana per passare alla Scuola normale superiore di Pisa, ove insegnò per un decennio storia dellacritica.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] critico verso l'assetto della società italiana: carlino 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, dellafilosofia e il compito dellafilosofiaitaliana, in Concetto e programma dellafilosofia d'oggi, Milano 1941; La filosofia e il governo della ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] 1902; un anno dopo ottenne l'abilitazione all'insegnamento dellafilosofia a Pisa. A Firenze rimase fino alla fine del 1903 La milizia dell'ideale (Napoli; 1ª ed., ibid. 1915), egli svolse questo esame, attento e critico, della scuola italiana.
L' ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] Giornale storico della letteratura italiana, XXXV (1900), pp. 220-222; V. Cian, Per la storia dello Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l’Amaseo, in Miscellanea di studi critici P. tra grammatica e filosofia: dai primi scritti al commento ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] critica letteraria in Cronaca d'arte e Vita moderna, fucompositore e pianista), affrontando al tempo stesso quegli studi di filosofia B. sui giornali (si . B., conbibliografia delle opere e dellacritica, in Rivista teatrale italiana, XVI (1912), ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] lettere e filosofia, s. 3, V (1975), pp. 1149-1201; A. Cambedda, L’informa-zione sull’arte straniera in Italia nella critica di V. -1885) nella società letteraria napoletana, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXII (1995), pp. 91-107; ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] della città natale e poi al liceo di Macerata. Nel 1876 s'iscrisse alla facoltà romana di lettere e filosofiaGiornale storico della letteratura italiana e il L. partecipò intensamente ai primi anni della giudizio storico, in La Critica, XXXI [1933], ...
Leggi Tutto