CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] che ebbe poi notevole influenza nello sviluppo dellafilosofia estetica tedesca. Il Bodmer è l' Biscione, P. C. e i riflessi europei della cultura italiana nella prima metà del sec. XVIII, in Giornalecriticodella filos. ital., XX(1940), pp. 185- ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] portato, preferendole la filosofia naturale (Delle lettere, p. 13 Giornale storico della letteratura italiana, XLII (1903), pp. 124-128; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 417 s.; B. Croce, A. G. storico e critico ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] filosofia tedesca (mostrando semmai di prediligere l’eredità dell inedite di A. P. a Goethe, in Giornale storico della letteratura italiana, CL (1973), 469, pp. 84- Napoli 2000; E.G. Gerato, Studio criticodella vita e delle opere di A. P., Napoli 2006 ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Calvisi, in Giornale di Ferrara. Atti eruditi dell'anno 1688-1689, pp. 145-147.
Fonti e Bibl.: Siena, Arch. dell'Università, Mss 20-26; S. Corti, Il pensiero filosofico dei Fisiocritici, in Giorn. criticodella filos. italiana, XV (1934), pp. 216-222 ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] spirito dellafilosofiaitaliana. Ragionamento Giornaledell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Bibllioteca italiana Un critico ‘simpatetico’ di Antonio Rosmini. G. P. R. e la filosofiadell’esperienza, in Atti dell’Accademia ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofiadell'Università di Pisa. [...] (in Giornale storico della letteratura italiana, CV della facoltà di lettere e filosofiadell'Università degli studi di Perugia, V [1967-68]).
Fonti e Bibl.: G. Getto, Aspetti della poesia di Dante, Firenze 1947, pp. 64, 67 s.; A. Vallone, La critica ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] filosofia nell'Università di Torino, con una tesi già dedicata a ricerche erudite di storia della scuola, Della pp. 121-166), nel Giornale storico della letteratura italiana di D'Ancona (XXXVIII [1901 e secondo una visione critica e dialettica. Certo, ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] -critico, di brani riguardanti l’arte antica, tratti dai Deipnosofisti di Ateneo.
Petrettini fu decano della facoltà di filosofia in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXXIII (2006), pp. 556-576; D. Rasi, La presenza dell’intellettualità ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Giornale storico della letteratura italiana, diretto dal Renier, e sui numeri del Bullettino della in Annali della Facoltà di lettere e filosofia e magistero della R. Firenze e poi, nel 1950, nella edizione critica per il bicentenario in 2 volumi: I ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] Giornale euganeo, il Caffè Pedrocchi e la Rivista europea, fu in contatto con N. Tommaseo, C. Cantù, P. Giordani e altri letterati italiani e stranieri.
Fonte principale dellefilosofia bibl. storico e criticodella letteratura italiana 1933-42, I, ...
Leggi Tutto