Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] dellafilosofia naturale» (A dissertation, cit., pp. IX-X).
Come molti economisti politici italianidella sua quale intervenne sullo stesso giornale per difendere Belloni. Ma il suo intervento non bastò certo a far tacere i critici di Belloni, né ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] e sono presentate alcune preoccupazioni per le debolezze della giovane democrazia italiana, alle quali si associa tuttavia un ottimismo sulla vitalità delle forze sociali presenti nel paese.
La filosofia economica del C. si coagula attomo all'idea ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] la cui "filosofia" doveva della Pasqua etiopica, cadente il 4 maggio 1975 secondo il nostro calendario, l'articolo di fondo del locale giornalecriticoitaliana sul luogo nel 1972), iscrizioni attribuibili ai secc. 4°-6° dell'Egira (= 10°-13° dell ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] critichedelledell’economia politica pura (apparsi in cinque puntate, tra il 1892 e il 1983, sul Giornalefilosofia e teologia protestante a Losanna che, ottenuto l’ordinariato in filosofia a Milano dalla Banca Commerciale Italiana, a tutt’oggi la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Claudio Sardoni
Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma [...] interessi di filosofia ed economia politica 1974 diresse la SISPE (Scuola Italiana di Scienze Politiche ed Economiche). teoria della produzione come processo circolare, in Giornale programmazione e mercato, in Critica Marxista (1977); Discorso sull ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] decimonono, ibid., pp. 410-414; Osservazioni critico-filologiche, ibid., pp. 454-468; Diceria sul nel F. dell'istanza metodologico-filosofica, la cui centralità dell'economia classica inglese sull'economia italiana del tempo (1775-1848), in Giornale ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] critica, spesso efficace, dellefilosofico, la Rivista di filosofia scientifica di E. Morselli. Un materialismo piuttosto ingenuo è alla base delledell'8 giugno.
Personaggio tipico di una fase di transizione nella scienza economica italianagiornale ...
Leggi Tutto