PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] uditore i corsi delle sezioni di filosofia e filologia e critico, 1977, 11-12, pp. 217-228 (poi, con il titolo Il superomismo mezzadrile di Gian Falco, in Id., Giornali Negri - G. P., in Rivista di letteratura italiana, XXXI (2013), 2, pp. 129-153; P ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia. Con Alatri e Zevi, l' e "Il Socrate immaginario".
Alla critica letteraria contemporanea, che si svolgeva " fino alla chiusura del giornale, nel luglio 1948, italiana (ARCI).
Il problema della riforma della ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Patria, fondò nel 1872, con B. Spaventa e F. Fiorentino, il Giornale napoletano di filosofia e lettere, collaborò dal 1872 a Il Calabro e al Corriere di Roma, dal 1876 ai giornalidella Destra Il Fanfulla e L'Araldo e a molti altri periodici, come la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] e del suo giornale, o forse più veramente dal proposito di acclimatare la cultura italiana al nuovo criticismo di marca germanica . Botta, Capolago 1833; La filosofia di Salomone (una parafrasi dell'Ecclesiaste, insestine), Lugano 1839; Osservazioni ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] della Compagnia di Gesù, dove per molti anni insegnò filosofia. Risalgono ad allora le sue tesi di filosofiadella letteratura italiana, CI (1933), pp. 1-32; M. Barbi, Problemi di critica Il "Monitore di Roma": un giornale giacobino?, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] privato delle lettere, dellafilosofia e Collaborò al Giornale dei letterati promosso dell'E. stesso e dei suoi rapporti con la cultura italiana , P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] Croce ("scolastico dellacritica estetica", privo del "magico potere di evocazione").
Ai citati volumi dannunziani, filosofici, metapsichici e politici, altri tre ne vanno aggiunti, letterari e storici (Problemi della letteratura italiana, Bologna ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] critico - dell'Archivio storico di Corsica.
Gli avvenimenti dellgiornalismodella Corsica italiana, Milano 1939, pp. 134, 154, 167, 222; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] (e quindi nel Giornale d'Italia) alla totalitario nello Stato totalitario (in Riv. italiana di diritto penale, XI [1939], pp Gentile, I fondamenti dellafilosofia del diritto [1916], Firenze 1961, pp. 85, 94; B. Croce, in La Critica, XV (1917), ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] letteratura e di filosofia e Foglio critica. Studi in onore di N. Sapegno, III, Roma 1976, pp. 497 s.; A. Zazo, Il giornalismo a Napoli nella prima metà del secolo XIX, Napoli 1985, pp. 82, 84, 87, 90, 97, 130; Delle donne illustri italiane ...
Leggi Tutto