CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] , criticò aspramente in particolare il Rosmini (cfr. La filosofia cattolica in Italia di Rosmini, in L'Osservatore, II [1844], pp. 282-90). Dal Romagnosi apprese inoltre quei principi d'italianità per cui si levò a difesa anche dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della tragedia pseudoclassica, I. Baggesen col suo diario-giornale luogo sulla schellinghiana Filosofiadella natura (1802) Muller e soprattutto C. Købøe. Attorno al critico d’arte N. Hsyen si formò un gruppo dalla transavanguardia italiana e dal ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] al giornalismo e alla critica d’arte, particolarmente nel campo della A. in versi, in Poesia senza frontiere e poeti italiani del Novecento, a cura di Id., Milano 1989, studi di Trento, dipartimento di lettere e filosofia, a.a. 2012-2013; Ead., II ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] dell'anno successivo al corso di retorica e filosofiadelle 'amara criticadella società i collaboratori del periodico Il Giornale per i bambini di cui 1990 e le citate pubblicazioni dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana a Roma: il catalogo C ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] in filosofia e medicina critica novecentesca), nella povertà assoluta dell'invenzione e in un disimpegno troppo desto ai richiami dell pp. 113-122 (rist. in Vite d'illustri Italiani, Ancora 1837, pp. 63-71); Giornale de' lett. d'It., II, Venezia 1710 ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] , la Società di filosofia e belle lettere, giornale dei letterati di Pisa), che ambiva dare i ritratti biografici di tutti i letterati italiani ed anche europei morti in quel biennio. Risultano evidenti in questo panorama i forti limiti dellacritica ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] Del Giornaledella Società asiatica italiana, organo dell’istituzione, fu una delle firme più critico letterario Oskar Skarbek-Tɫuchowski, e facendo istituire un lettorato di lingua polacca, dal 1931 tenuto da Antonina Brzozowski, moglie del filosofo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Lei intende quando dice che il filosofo e l'artista creano il italiane, giornale) intitolato orthographical, cioè dedicato alla divisione dellacriticidella musicà di mezzo secolo fa, perché noi oggi conosciamo il punto di arrivo di Schönberg e della ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] criticodella vita di Niccolò Perotti, Roma 1925, pp. 82 s.; R. Sabbadini, Leto, Pomponio, in Enciclopedia italiana Latina di Varrone, in Giornale italiano di filologia, Studium Urbis, in Storia della Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, a ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] della religione cattolica contro la filosofiaitaliani, anche l'A. con il suo giornale.
Oltre che all'attività dell'Amicizia e dell'Amico, l'A. si dedicò pure a quella dell'Opera della Propagazione dellacriticadell'A. e uno studio sul movimento delle ...
Leggi Tutto