CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] coadiutore, cioè assistente, alla cattedra di filosofiadell'università di Padova, dove rimase fino al edizione foscoliana del C., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXII (1965), pp. 71-87; M. Puppo, Convergenze critiche. L. C. e ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] dall’altro critici (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell'). Già filosofiadelle lingue, 1800), è qui esposta con le argomentazioni e le parole dei Discorsi e dell’Arte della Discorso o dialogo”, «Giornale storico della letteratura italiana» 152, pp. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] 1961, pp. 671-692); Il Volgare illustre di Dante (in Giornaledella cultura italiana, I[1925], 3, pp. 33-40); Filologia e storia (ibid., 6, pp. 89-92) in cui ribatte le critiche sollevate da S. Debenedetti; Versi sbagliati in Dante (in Giorn. d ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] in cui la critica del costume si carica Italiani: "Quando un popolo si diverte, in questi tempi […] - scrisse nei Grulli - o è fanciullo, o ha gran filosofia (recens. di L. Fassò, in Giornale stor. della letteratura italiana, LII [1908], pp. 401-414 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] si iscrisse alla facoltà di filosofia, trasferendosi però l'anno italiana. Il secondo Ottocento, VIII, 2, Roma-Bari 1975, pp-151-87 (con bibl.); S. Comes, Scrittori in cattedra, Firenze 1976, pp. 1-37; P. Zambon, S. F., in Dizionario criticodella ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] filosofia e medicina, sostenne l’esame per abilitarsi nell’esercizio della anonimo nel tomo 4 del Nuovo Giornale de’ letterati di Pisa, 1806 P. e i favolisti del Settecento, in Diz. criticodella letteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca, Torino ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ancora nella Storia dellacritica d'arte (e si veda la prima edizione italiana, riveduta e integrata dall'autore nel 1945).
Con nuove ricerche storiche Mario Pozzi ha scritto sul «Giornale storico della letteratura italiana», del 1968, suggestive ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] un povero giornalista. La riprova italiane del solitario abate toscano Luca Magnanima, erede dell'intensa vita intellettuale svoltasi attorno alla cattedra pisana di Gualberto de Soria, criticodella princìpi empiristici in filosofia e riformistici in ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] - non superato, non vinto - nell'aspettazione filosoficamente consapevole della morte vicina. Di una crisi dunque non si ), in "Giornale storico della letteratura italiana ", cxx, 1943, pp. 65-119. Dai lavori per l'edizione critica ha preso ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Filosofia - Poesia - Storia, «pagine tratte da tutte le opere a cura dell'autore», settantacinquesimo e ultimo volume previsto a coronamento della si desse un'edizione veramente critica di Giorno e Odi, «Giornale storico della letteratura italiana», ...
Leggi Tutto