FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Giornale storico della letteratura italiana, diretto dal Renier, e sui numeri del Bullettino della in Annali della Facoltà di lettere e filosofia e magistero della R. Firenze e poi, nel 1950, nella edizione critica per il bicentenario in 2 volumi: I ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] Giornale euganeo, il Caffè Pedrocchi e la Rivista europea, fu in contatto con N. Tommaseo, C. Cantù, P. Giordani e altri letterati italiani e stranieri.
Fonte principale dellefilosofia bibl. storico e criticodella letteratura italiana 1933-42, I, ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] dall'idealismo crociano e quindi dalla critica estetica, pur non rinunciando a taluni della scuola, della cultura e dell'arte. Collaborò assiduamente a riviste e giornali quali il Giornale dantesco, il Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e italianadelle grandi opere più propriamente filosofiche, dalle Lettere, e soprattutto da alcune delle Poesie filosofiche, . Analogamente conservativo, in giornali e periodici, è l’atteggiamento di gran parte dellacritica militante degli anni 1950, ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Critico letterario e uomo politico (Morra Irpina, odierna Morra De Sanctis, Avellino, 1817 - Napoli 1883). Di famiglia borghese, studiò prima a Napoli presso uno zio prete e poi, [...] la sintesi del pensiero critico di De Sanctis alla luce dellafilosofia posthegeliana e del Romanticismo europeo. Nata come testo scolastico la Storia della letteratura delinea un quadro storico della civiltà letteraria italiana dal XIII al XIX ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] raccoglie alcuni racconti già pubblicati in riviste o in giornali. Il suo credo è verista, come impongono, di teatro e di musica e il critico, rilettore di una bellezza da altri creata della cultura italiana a cavallo del secolo, nella filosofia, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] delle altre discipline, prevalentemente scientifiche: matematica 377, storia naturale 232, lingua francese, filosofiadella lingua italiana.
Ma chi mosse al progetto manzoniano le critiche ).
La lingua del giornale tardo-ottocentesco è fortemente ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] dilettava di filosofia e di Giornaledella Società d'incoraggiamento delle scienze delle lettere e dellecriticadella poesia, allo sviluppo della lingua italiana, alla prima (1180-1230) e alla seconda epoca (1230-1280) della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] dellafilosofia di Hegel di Croce (Il Nuovo Giornale, 3 novembre) e scrivendo Una filosofia che non vuole parole sul pragmatismo contemporaneo (Il Nuovo Giornaledella letter. italiana, Messina-Milano 1938, pp. 623-26; R. Franchi, Memorie critiche, ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] lo studio dellafilosofia, della fisica e della matematica, critiche radicali all'Esprit des lois in un articolo steso o ispirato da lui (il Mazzuchelli propende per la prima ipotesi), apparso sul Giornale o quasi gli studiosi italiani del tempo, sono ...
Leggi Tutto