Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Longo, 1979, pp. 43-78) in vista dell'approntamento di una nuova edizione critica per l'«Edizione nazionale delle opere di Dante Alighieri», curata dalla «Società Dantesca Italiana». I vari interventi proposti dalla studiosa sembrano particolarmente ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] criticidell'Ottocento e della nazione italiana nel suo divenire. Dicendo critico un gusto deteriore: non poeta, ma «giornalistadella poesia. . . improvvisatore» (ivi, la coscienza cristiana e la filosofia positivistica nello Zanella coincidevano per ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] della tradizione: e quivi s'incontrano tanto i critici di Livio, dal Newton al Beaufort, ai loro epigoni e divulgatori italiani Algarotti e Napione, quanto i critici d'Omero, i quali, se preludono con i precursori del Wolf al razionalismo filosofico ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] rifiuto dellafilosofia Ricuperati, Giornali e società nell’Italia dell’Ancien Régime (1668-1789), in AA. VV., La stampa italiana dal’500 Doni Garfagnini, Antonio Magliabechi fra erudizione e cultura, in «Critica storica», a. xiv (1977), fasc. 3, pp. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vero: quelli dellafilosofia, cui il L. pensava di dedicare "l'ingrato avanzo della ferrea vita" italiani nella storia dellacritica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955, pp. 351-407; C. Goffis, L., Palermo 1961; A. Frattini, L. nella criticadell ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] caso su un giornale inglese, il critica d’un Manzoni filosofante, con tutto che l’amicizia e il discepolato del milanese col roveretano abbiano costituito quel fatto intellettuale e religioso e umano di alta nobiltà nella storia della coltura italiana ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] della nuova estetica della figura umana, nonostante il quadro fosse definito da un giornalista americano nella sua critica , avanguardia storica di matrice italiana, fu un movimento letterario, dellafilosofia ufficiale e il conformismo della ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] del Bacchini e del suo «Giornale de' letterati», e preannuncia un momento saliente, anzi, possiamo dire, il vero momento eroico della sua attività nella storia della cultura italiana.
Il riordinamento dell'archivio estense durò poco meno di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] minori, stilistiche) riguarda la criticadelle letterature classiche e l' Gravinae…, Jenae 1714; Giornale de' letterati d' scuola storica italiana del diritto ed i suoi fondatori: contributo allo studio della storia e dellafilosofia del diritto, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] e la poesia dell'Arcadia bolognese, in Critica letteraria, IV (1981), pp. 745-776; E. Baiada - A. Braccesi, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano, in Gli strumenti nella storia e nella filosofiadella scienza. Atti ...
Leggi Tutto