CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] la cattedra di storia e filosofia al liceo scientifico di Grosseto iniziò altri racconti) e nel giornalismo (collaborando a Comunità e a in Dizionario criticodella letteratura italiana, I, Torino 1973, pp. 534 s. (per il completamento della voce, G ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] italiana; Giornale storico della letteratura italiana; Rassegna bibliografica della letteratura italiana, D., in Memorie ital. e problemi d. filosofia e d. vita, Firenze 1937, pp. 183-203; B. Croce, Conversazioni critiche, II, Bari 1942, pp. 245, 313 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] filosofiadella storia» nell’Università del Settecento. Note su Aurelio Bertola (con inediti di I. P.), in Giornale storico della letteratura italiana -88. Principali studi: S. Gini, Vita e studio criticodelle opere di I. P., Como 1899; M. Scherillo, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] . Riferito a Cracovia il risultato, decisamente modesto, della sua missione italiana, si recò subito in Turchia, dove prolungò la F. B. detto Callimaco e le correnti filosofiche del Rinascimento, in Giornalecriticodella filos. ital., XV (1934), pp. ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] coadiutore, cioè assistente, alla cattedra di filosofiadell'università di Padova, dove rimase fino al edizione foscoliana del C., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXII (1965), pp. 71-87; M. Puppo, Convergenze critiche. L. C. e ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] 1961, pp. 671-692); Il Volgare illustre di Dante (in Giornaledella cultura italiana, I[1925], 3, pp. 33-40); Filologia e storia (ibid., 6, pp. 89-92) in cui ribatte le critiche sollevate da S. Debenedetti; Versi sbagliati in Dante (in Giorn. d ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] in cui la critica del costume si carica Italiani: "Quando un popolo si diverte, in questi tempi […] - scrisse nei Grulli - o è fanciullo, o ha gran filosofia (recens. di L. Fassò, in Giornale stor. della letteratura italiana, LII [1908], pp. 401-414 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] si iscrisse alla facoltà di filosofia, trasferendosi però l'anno italiana. Il secondo Ottocento, VIII, 2, Roma-Bari 1975, pp-151-87 (con bibl.); S. Comes, Scrittori in cattedra, Firenze 1976, pp. 1-37; P. Zambon, S. F., in Dizionario criticodella ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] filosofia e medicina, sostenne l’esame per abilitarsi nell’esercizio della anonimo nel tomo 4 del Nuovo Giornale de’ letterati di Pisa, 1806 P. e i favolisti del Settecento, in Diz. criticodella letteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca, Torino ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] fede a se stesso". A Roma ritrovò il Labriola, docente di filosofia morale all'Università, e conobbe R. Bonghi, A. Aleardi, S M. Berengo, Le origini del "Giornale storico della letteratura italiana", in Critica e storia letteraria. Studi offerti a ...
Leggi Tutto