Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] della psiche secondo i principi e i metodi della fisiologia ciò che fu richiamato dai filosofiitalianiitaliana come «Giornale italiano di psicologia». Il «Giornale italiano della psichiatria. Questi aspetti critici furono analizzati criticamente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , in Giornale fisico-medico, III [1792], p. 95, e nelle aggiunte al Saggio sulla storia della matematica di Cambursano, Una bibliografia settecentesca italiana sul calcolo delle probabilità, in Riv. critica di storia dellafilosofia, XV (1960), pp. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] minori, stilistiche) riguarda la criticadelle letterature classiche e l' Gravinae…, Jenae 1714; Giornale de' letterati d' scuola storica italiana del diritto ed i suoi fondatori: contributo allo studio della storia e dellafilosofia del diritto, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] e la poesia dell'Arcadia bolognese, in Critica letteraria, IV (1981), pp. 745-776; E. Baiada - A. Braccesi, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano, in Gli strumenti nella storia e nella filosofiadella scienza. Atti ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] triennale dellafilosofia all' criticadelle fonti, ispirata a modelli maurini, sia per la più moderna storia dell monetaria di Locke in traduzione italiana, ecc.). Mentre in più di I signori di Firmian, in Giornale araldico-diplomatico, VI (1879), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] della causa italiana. Fu inoltre impegnato in attività a favore degli operai italiani, fondando una scuola italiana e creando e dirigendo il giornale da una criticadella «dottrina 145-251.
A. Levi, La filosofia politica di Giuseppe Mazzini, Bari 1917 ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in Giornali veneziani critici e comparativi, Torino 1867, pp. 319-324, e P. Siciliani, Sulrinnovamento dellafilosofiafilosoficodella polemica tra Bonifacio Finetti e G. B. Vico, in La filosofia friulana e giuliana nel contesto della cultura italiana ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] allo studio del greco e dellafilosofia platonica e in casa Giornali e società nell'Italia dell'"ancien régime" (1668-1789), in La stampa italiana commerce du livre dans l'Italie du XVIIe siècle, in Critica storica, XVII (1980), pp. 435-456; M.A ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] lingua italiana, della Giustizia (Giornale ecclesiastico, 1825, vol. 1, pp. 51-116): le critiche del M. erano fondate sul principio delldella controrivoluzione cattolica, a cura di V.E. Giuntella, Roma 1988, ad ind.; "Deboli progressi dellafilosofia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] della Danimarca qual fosse la situazione della cultura italianagiornalismo dei paesi nordici. Incitato da Amaduzzi, curò nel 1776 un'edizione della aspra critica di pp. 29 ss.; V. di Giovanni, Storia dellafilosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; ...
Leggi Tutto