FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] studiò filosofia e criticodell'esperienza della Repubblica Romana e dellaitaliana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, pp. 92-95; G. Maioli, Il giornale bolognese "L'Italiano" (1847-1848), in Giornalismo, III (1941), 4, pp. 43-55; E. Viviani Della ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] al giornalismo e alla critica d’arte, particolarmente nel campo della A. in versi, in Poesia senza frontiere e poeti italiani del Novecento, a cura di Id., Milano 1989, studi di Trento, dipartimento di lettere e filosofia, a.a. 2012-2013; Ead., II ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] italiani da P. Rossi. Osservazioni, Ginevra 1818. Il "patetico" era assunto (Romanò) come "termine comprensivo della sensibilità poetica contemporanea" nelle sue "ragioni storiche anzitutto, e poi culturali, fisiche, filosofichegiornale di critica in ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] dell'anno successivo al corso di retorica e filosofiadelle 'amara criticadella società i collaboratori del periodico Il Giornale per i bambini di cui 1990 e le citate pubblicazioni dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana a Roma: il catalogo C ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] l'insegnamento di filosofiadella religione e in arcivescovo di Westminster, ebbe a dirgli: "Voi italiani ora dovete unirvi a casa Savoia, non pel nascita di un nuovo giornale cattolico cremonese, Il stesso Pio X criticò la pastorale del vescovo ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] filosofia e lettere dellgiornali veneti (Il Giornale di Venezia, 1901; La Gazzetta di Venezia, 1904) alle grandi manovre estive delldelle bozze della Storia critica rapporti del F. con l'Istituto dell'Encicl. Italiana, vedi Roma, Ibid., Arch. storico ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] in un articolo di filosofia morale avrebbe potuto allontanare italiani, da autorevoli giornali. La narrazione, minuziosa ancora una volta soltanto nel render conto dei passi diplomatici e degli avvenimenti militari, era critica verso l'ambiguità della ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] criticò quello dell'A. l'introduzione al volume e un discorso); La Nuova Democrazia,Napoli 1951 (raccolta di discorsi e scritti politici); Etica e Biografia,Milano-Napoli 1953, cit. (raccolta di scritti filosofici e culturali); La democrazia italiana ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] in filosofia e medicina critica novecentesca), nella povertà assoluta dell'invenzione e in un disimpegno troppo desto ai richiami dell pp. 113-122 (rist. in Vite d'illustri Italiani, Ancora 1837, pp. 63-71); Giornale de' lett. d'It., II, Venezia 1710 ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] dell'ambiente scientifico e letterario e divenne membro dell'Accademia del Cimento, dell'Accademia italianadell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di storia naturale e dellcritico L. de S. C., in Giornale degli economisti e rivista di statistica, ...
Leggi Tutto